Gli schiavi a Venezia
Gli schiavi a Venezia
Per le condizioni della città non esistevano a Venezia servitù della gleba, ma vi era una blanda servitù che considerava...
Le sette insegne dogali: i vessilli, le trombe d’argento, il cero,...
Le sette insegne dogali: i vessilli, le trombe d'argento, il cero, la sedia, il cuscino, l'ombrello, la spada
Una vecchia incisione, lunga bel quattro metri,...
I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni
I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni
Siamo nel febbraio del 1521 sotto il doge Leonardo Loredan. La lega di Cambrai contro Venezia...
L’Isola della Giudecca, l’origine del nome
L'Isola della Giudecca, l'origine del nome
Anticamente l'Isola della Giudecca era chiamata Spinalonga, per quella sua forma stretta e allungata, cambiò poi il...
Giovanni Battista Piantella, saoner, ladro e omicida
Giovanni Battista Piantella, saoner. Ladro omicida seriale, (1710) 1
Un Antonio Biondini, ricco mercadante di sapone, accettò come direttore della sua fabbrica un suo...
L’illuminazione pubblica a Venezia
L'illuminazione pubblica a Venezia
Venezia di notte nel 1734, racconta il Goldoni, era unica nel suo genere; i suoi fanali ad olio formavano,...
Gli “svoli” dal Campanile di San Marco
Gli "svoli" dal Campanile di San Marco
La prima memoria di uno "svolo" dal campanile di San Marco l'abbiamo nel "Promptuarium" di Giulio...
Un delitto al Fontego dei Tedeschi
Un delitto al Fontego dei Tedeschi
Teodoro Di Marco ufficiale del Consiglio dei Dieci, aveva saputo che nel Fontego dei Tedeschi a Rialto...
La leggenda del “Casin dei spiriti”
La leggenda del Casin dei spiriti
Sul limite estremo della Sacca de la Misericordia, trovasi una casa isolata la cui fabbrica...
La carestia del 1528 e le leggi contro i mercanti
La carestia del 1528 e le leggi contro i mercanti
L'inverno del 1528 era stato terribile: freddo intenso, ghiaccio dappertutto, bufere di vento...
Quando a Venezia si andava a cavallo
Quando a Venezia si andava a cavallo
Visitando Venezia sembrano mancare gli spazi verdi, o almeno questo appare camminando per le calli. Credo...
Gabriel Emo. Governatore delle Sforzade, massacratore di turchi
Gabriel Emo. Governatore delle Sforzade, massacratore di turchi 1
La Veneta flotta, comandata da Sebastiano Veniero2, unitamente a quelle di Spagna e del Papa, riportò,...
La morte di Caterina Corner
La morte di Caterina Corner
Caterina Corner, vedova di Giacomo Lusignano re di Cipro, moriva nella notte del 10 luglio 1510, di anni...
La morte coraggiosa di Domenico Altan, tra le due colonne di...
La morte coraggiosa di Domenico Altan, tra le due colonne di Piazza San Marco
Nel mattino del 4 gennaio 1726 poco dopo il...
I “calcagnetti”, nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
I "calcagnetti", nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
Un curiosa particolarità di Venezia, cominciata nei primi anni del Quattrocento, erano gli...
Un’eccellenza veneziana: la schiavona
Un’eccellenza veneziana: la schiavona
La spada detta “schiavona” fu molto diffusa durante il Rinascimento dalle truppe mercenarie degli Schiavoni, nome che indicava i...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell’ingresso...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell'ingresso della Scuola Grande di San Marco, nel Sestiere di Castello
Sugli architravi del portone...
Andrea Loredan alla battaglia della Motta di Costabissara, durante la guerra...
Andrea Loredan alla battaglia della Motta di Costabissara, durante la guerra contro la Lega di Cambrai
Sorgeva appena l'alba del 7 ottobre 1513,...