Il teatro in Villa Contarini (1670) a Piazzola sul Brenta

Il teatro in Villa Contarini (1670) a Piazzola sul Brenta Nella sua splendida villa a Piazzola sul Brenta, paesetto poco lungi da Padova,...

I Turchi a Venezia

I Turchi a Venezia I commerci dei veneziani nella regione anatolica cominciarono ben prima della formazione dell'impero ottomano; Venezia nel tredicesimo secolo commerciava...

La relegazione degli Ebrei nel Ghetto Nuovo, dai Diari del Sanudo

La relegazione degli Ebrei nel Ghetto Nuovo, dai Diari del Sanudo Il 20 marzo del 1516 il Pien Collegio, composto dal Serenissimo Principe...

L’invito di Solimano I al doge Andrea Gritti di recarsi a...

L'invito di Solimano I al doge Andrea Gritti di recarsi a Costantinopoli per la circoncisione dei suoi quattro figli A conclusione della seconda...

L’ultimo giorno di Carnevale dell’anno 1530

L'ultimo giorno di Carnevale dell'anno 1530 Nel 1530 l'ultimo giorno di carnevale cadeva proprio come quest'anno, il primo di marzo, Venezia, uscita quasi dalla fredda...

L’ambasciatore Giovanni Sagredo alla corte di Francia

L'ambasciatore Giovanni Sagredo alla corte di Francia Quando nel 1652 Giovanni Sagredo (ramo di Santa Ternita) ebbe l'annuncio della sua nomina ad ambasciatore...

I decreti in Erbaria a Rialto

I decreti in Erbaria di Rialto Il grande mercato di Rialto, che dava frutta, verdura e ortaggi a tutte le botteghe della città era...

Il dono delle Rose d’Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di...

Il dono delle Rose d'Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di Venezia Le Rose d'Oro erano un dono dei sommi pontefici, che facevano...

Un nipote del doge Andrea Gritti sfregiato di notte a Rialto

Un nipote del doge Andrea Gritti sfregiato di notte a Rialto Il 24 novembre 1529 verso la prima ora di sera il patrizio...

Il “manin” (catenella d’oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere...

Il "manin" (catenella d'oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere di Dorsoduro "Ieri sera", scriveva il Sanudo sotto la data del 10 giugno 1509,...

I teatri dei burattini e delle marionette, nella Venezia del Settecento

I teatri dei burattini e delle marionette, nella Venezia del Settecento A San Moisè e precisamente nella Calle Larga Ventidue Marzo, si apre verso il...

Un quartetto femminile, nel decadente Settecento veneziano

Un quartetto femminile, nel decadente Settecento veneziano Erano quattro patrizie tra le più belle, le più spiritose, le più galanti nell'epoca decadente della...

Un delitto a Treviso, e l’impunità di bando non applicata

Un delitto a Treviso, e l'impunità di bando non applicata Il podestà e capitano di Treviso Marin Molin scriveva il 23 febbraio 1523...

Nicolò Canal, un Capitano generale da Mar pusillanime

Nicolò Canal, un Capitano generale da Mar  pusillanime  Nicolò Canal nel 1470 era succeduto a Jacopo Loredan nel comando generale della squadra che...

Tabacco da fiuto e tabacchiere nei secoli a Venezia

Tabacco e tabacchiere nei secoli a Venezia La prima apparizione del tabacco da fiuto a Venezia fu accolta con una certa diffidenza dalla popolazione,...

Il Consiglio dei Dieci e Caterina Querini Durante

Il Consiglio dei Dieci e Caterina Querini Durante L'istituzione del Consiglio dei Dieci rispondeva ai bisogni di un'epoca assai turbolente. Le magistrature ordinarie...

Le colonne rosse della loggia del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta...

Le colonne rosse della loggia del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta di San Marco Se si guarda la facciata del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta...

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XIV parte

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XIV parte Preliminari di pace Continuava Giulio II dal canto suo le pratiche di pace con Massimiliano,...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!