Maschere e mascherate

Maschere e mascherate Il più antico documento veneziano sulle maschere lo troviamo in una legge pubblicata nel 1268 che proibiva ai mascherati di...

La festa di San Martino

La festa di San Martino La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...

La strage di vicentini nella grotta di San Bernardino a Mossano,...

La strage di vicentini nella grotta di San Bernardino a Mossano Scrive il Sanudo che il 26 maggio 1510 dei contadini, presso Barbarano,...

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VIII parte

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VIII parte Personaggi misteriosi a Venezia Quindi fino dall'11 luglio giungeva a Venezia la notizia...

La Madonna del Ponte Scarpa e le streghe, a Chioggia

La Madonna del Ponte Scarpa e le streghe, a Chioggia Madonna col Bambino (modulo affine a quello della "Glikophilousa"). La Vergine a mezza figura sorregge...

Quando a Venezia si profumavano le monete

Quando a Venezia si profumavano le monete Venezia era rimasta a lungo nella sfera di influenza bizantina assorbendo parecchio dalla cultura orientale. Infatti,...

Il fallimento del Banco Garzoni

Il fallimento del Banco Garzoni Una gran brutta notizia corse nel mattino del 31 gennaio 1500 fra i commercianti di Rialto: Il Banco Garzoni,...

Una farmacia del ‘700 (IV parte)

Una farmacia del '700 (IV parte) I guadagni di un farmacista La teriaca, questo intruglio di cento elementi, in cui aveva parte importante il...

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XVI parte

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XVI parte Il papa aderisce all'Imperatore Difatti il trattato coll' Inghilterra fu sottoscritto il 5 aprile  comprendendovi...

La leggenda del campanile di San Paterniano

La leggenda del campanile di San Paterniano Il 10 luglio 1651 nelle acque di Paro, una delle isola Cicladi nell'arcipelago greco, due...

Zuan Polo, un buffone a Palazzo Ducale

Zuan Polo, un buffone a Palazzo Ducale Era l'anno 1441 quando a Venezia, con grande pompa si festeggiavano le nozze di Jacopo Foscari,...

Il “codega” Marcon da San Zanipolo

Il "codega" Marcon da San Zanipolo "Codega", probabilmente viene dal greco "hodegos" (guida), ed era una delle figure caratteristiche del settecento veneziano. "De note,...

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XII parte

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XII parte Si riprendono le armi Nella necessità dunque di riprendere le armi, scriveva il provveditor generale...

Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento

Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento Nonostante le pene sancite verso il 1500 si giocava in quei tempi, talchè si incontrano il...

Il testamento del Colleoni

Il testamento del Colleoni Il 29 ottobre 1475 il Maggior Consiglio apprese la notizia della morte di Bartolomeo Colleoni da Bergamo, Capitano General...

L’esumazione del vescovo Antonio Pizzamano

L'esumazione del vescovo Antonio Pizzamano Nella contrada di San Basilio, comunemente chiamata San Basegio, proprio in campo dirimpetto la chiesa, abitava nella seconda...

Un pranzo di nozze in casa Zorzi

Un pranzo di nozze in casa Zorzi Il 27 gennaio 1526 d'ordine dei tre Provveditori alle pompe, sier Bernardo Canal, Alvise Contarini et...

La Domenica delle Palme, e i colombi di Piazza San Marco

La Domenica delle Palme, e i colombi di piazza San Marco Da un vecchio almanacco, chiamato "protogiornale per l'anno 1747 ad uso della...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!