La Madonna di Marina, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, a...
La Madonna di Marina, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, a Malamocco
La leggenda della Madonna di Marina ebbe origine dalla pia credenza...
La festa per la liberazione della città di Scutari, andata del...
La festa per la liberazione della città di Scutari, andata del Doge alla Chiesa di Sant'Antonio di Castello e all'Ospedale di Gesù...
La festa per l’elezione di un Procuratore di San Marco
La festa per l'elezione di un Procuratore di San Marco
Avvenuta l'elezione di un Procuratore di San Marco questi riceveva dal doge una...
La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana
La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana
Narra Francesco Muazzo nel suo "Raccolta de' proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita di...
I liston e i passeggi dei veneziani
I liston e i passeggi dei veneziani
Leggesi nelle cronache che uno degli antichi passeggi di Venezia nella stagione invernale era quello del...
La Morte, in un graffito in Callesela Rota a Sant’Agnese
La Morte, in un graffito in Callesela Rota a Sant'Agnese
Gli antichi fecero della morte una divinità figlia della notte, le dettero per...
La festa per l’elezione di un Capitano Generale
La festa per l'elezione di un Capitano Generale
Nella circostanza dell'elezione di qualche Capitano Generale vari patrizi sui peatoni andavano alla di lui...
Piero Trevisan “de la Drezza”, un falsario
Piero Trevisan "de la Drezza", un falsario
Zuane Agnolo, missier grande del Consiglio dei Dieci, in seguito a notizie ricevute, teneva d'occhio nel...
I caffè dei veneziani
I caffè dei veneziani
Gian Francesco Morosini, bailo a Costantinopoli, così scriveva nella sua Relazione della Porta Ottomana, letta in senato nel 1585:...
Andata del Doge alla Chiesa di Santa Teresa (Terese), per alcuni...
Andata del Doge alla Chiesa di Santa Teresa (Terese), per alcuni anni (15 ottobre)
Dopo il ponte di San Nicolò, nella contrada di...
La Compagnia dei Reali
La Compagnia dei Reali
Nell'anno 1529, negli stessi giorni che si costituiva la compagnia dei Floridi si costituì anche la compagnia dei Reali....
Lo “stridar i furanti”, nella prima domenica di Quaresima
Lo "stridar i furanti", nella prima domenica di Quaresima
Una legge, fatta nel 1359, puniva i patrizi e i cittadini infedeli che avevano...
San Teodoro martire vulgo San Todaro, un santo sauroctono
San Teodoro martire vulgo San Todaro, un santo sauroctono
Sussistono due santi Teodoro nella chiese greca e latina, San Teodoro stratelátes (portatore di...
I festini e i balli dei veneziani
I festini e i balli dei veneziani
Specialmente nel secolo XVI grande era il lusso che i Veneziani più ricchi spiegavano nei festini...
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto iniziò a Venezia sotto il nome di lotterie. Fino dal 1521 si...
Il “fuogo grande” a Ca’ Corner
Il "fuogo grande" a Ca' Corner
Nella notte del 16 agosto del 1532, festa di San Rocco, si appiccò il fuoco nel palazzo...
I simboli della Massoneria, in Rio Terà dei Biri o del...
I simboli della Massoneria, in Rio Terà dei Biri o del Parsemolo
La Massoneria è un'associazione di persone che si obbligano con giuramento...
Una forca al traghetto di San Silvestro
Una forca al traghetto di San Silvestro
Sulla Fondamenta del Carbon sorge il palazzo Loredan, oggi sede del nostro Municipio, ma nel 1500...