Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento
Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento
Una delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in particolare durante il Cinquecento,...
Cassandra Fedele, umanista veneziana
Cassandra Fedele, umanista veneziana
Va annoverata tra le italiche donne più dotte e più famose. Da originaria famiglia milanese nacque l’anno 1465, e...
La Battaglia Navale di Lepanto o delle Curzolari
La Battaglia Navale di Lepanto o delle Curzolari
La perdita di Cipro - L'eroismo dei Veneziani
Nel marzo del 1570 il sultano Selim II mandò...
La “pantegana” incisa su una colonna del Traghetto di San Felice...
La "pantegana" incisa su una colonna del Traghetto di San Felice e sior Emanuele Spinara
Da campo San Felice, proprio di fronte alla facciata della...
Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate...
Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate dei palazzi, a Venezia
Sono diverse le citazioni scolpite sugli architravi delle porte o...
Caterina Fabris, una donna dall’amor furioso
Caterina Fabris, una donna dall'amor furioso
In Calle de la Rosa a San Cassan abitava nel 1749 la famosa Caterina Fabris divisa...
Un simbolo gnostico sull’architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel...
Un simbolo gnostico sull'architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel Sestiere di Santa Croce
Sull'architrave della porta di una casa, in Calle Gradisca, si...
I gioco del calcio ai tempi della Serenissima
I giochi del calcio ai tempi della Serenissima
Un tratto dell’elogio funebre del Doge Enrico Contarini, letto in Senato nel 1382 e riferito...
Suor Arcangela al secolo Elena Cassandra Tarabotti, una monaca ribelle
Suor Arcangela al secolo Elena Cassandra Tarabotti, una monaca ribelle
In uno dei codici della raccolta Cicogna si legge che nella libreria di...
La grande avventura del banchiere John Law
La grande avventura del banchiere John Law
Si tratta di un'avventura finanziaria, che fu a volta lucente come una chimera, grandiosa come una...
La colonna d’infamia di Bajamonte Tiepolo a Sant’Agostin, nel Sestiere di...
La colonna d'infamia di Bajamonte Tiepolo a Sant'Agostin, nel Sestiere di San Polo
"El tradimento che vuolse far messer Baiamonte Tiepolo et quel de cha...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San Polo
La toponomastica di Venezia è ricca di nomi fantastici che suggeriscono posti immaginari...
Quando a Venezia si remava sulle galee
Quando a Venezia si remava sulle galee
La protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta...
Rosalba Carriera, pittrice e ritrattista veneziana
Rosalba Carriera, pittrice e ritrattista veneziana La prima metà del Settecento vide una meravigliosa fioritura d'artisti che resero la Repubblica veneziana, nella...
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
A San Leonardo, nel sestiere di Canaregio, c'era la casa "da stazio", o casa...
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Antico era l'uso in Venezia, e nelle città di Terraferma delle cacce dei...
I frati di San Sebastiano e la peste del 1630
I frati di San Sebastiano e la peste del 1630
Appena scoppiata la peste a Venezia nel 1630, portata sembra dal seguito del...
Il cardinale Pietro Ottoboni e un’iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel...
Il cardinale Pietro Ottoboni e un'iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel Sestiere di Dorsoduro
Pietro Ottoboni fu figlio di Antonio (a) procuratore q. Agostino,...