Il “capparosolo dal scorso grosso” (vongola verace)
Il "capparosolo dal scorso grosso" (vongola verace)
Il Ruditapes decussatus, chiamato commercialmente "vongola verace" e volgarmente capparosolo dal scorso grosso, veniva spesso confuso...
L’industria dei “caragoi” (murice e lumache di mare)
L'industria dei "caragoi" (murice e lumache di mare)
In periodo di carnevale o meglio di quaresima, quando un tiepido, benefico sole riscalda la...
La vita dei granchi in laguna: da granzo duro o granzo...
La vita dei granchi in laguna: da granzo duro o granzo bon, a spiantano, a capelùo, a moleca
L'industria delle moleche era una delle più...
I “barboni” (triglie)
I "barboni" (triglie)
Per i pescatori e gli intenditori con nome di triglia s'intende solo il Mullus surmeletus, chiamata anche tria de porto...
La pesca a “seràgia”
La pesca a "seràgia"
Le grandi escursioni di marea che si verificano in laguna, in particolare in primavera e nella prima estate nei...
L’ “anguèla” (latterino)
L' "anguèla" (latterino)
E' un piccolo pesce lagunare, abbondante ma di scarso valore commerciale. Consumato solo dal ceto urbano più modesto, veniva comunque...
Le pescherie a Venezia
Le pescherie a Venezia
Le principali pescherie veneziane erano due fin dal 1200: la prima sorgeva a San Marco sull'area dove nel Cinquecento...
L’industria del “bisato marinà”, l’anguilla marinata veneziana
L'industria del "bisato marinà", l'anguilla marinata veneziana
La gloria dell'invenzione dell'anguilla marinata, detta in vernacolo bisato marinà, spetta a Venezia. Già ai tempi...
Il “sievolo” (cefalo)
Il "sievolo" (cefalo)
Dall'inizio della primavera al tardo autunno la laguna ospita cinque varietà di cefali, in dialetto sievoli, con abbondanze variabili di...
Il “passarin” (passara)
Il "passarin" (passara)
Questo pesce è stato sempre abbondante in laguna dove abitava diffusamente i fondali delle paludi come quelle dei canali, da...
La “schiła” (gambero di laguna)
La "schiła" (gambero di laguna)
I gamberi di laguna (Palaemon spp.) e le schiłe (Crangon crangon), che sono simili ai gamberi, in un...
Polenta e baccalà alla vicentina
Polenta e baccalà alla vicentina
Secondo una celebre giaculatoria veneta, la fama gastronomica di Vicenza, sarebbe affidata a una bizzarra inclinazione per i...
L’ “astese” (astice)
L' "astese" (astice)
L'Homarus gammarus o astice è il più grosso crostaceo delle nostre coste, distinguendosi facilmente dalla più meridionale aragosta, qui assente,...
Il “pesse turchin” (pesce azzurro)
Il "pesse turchin" (pesce azzurro)
Il pesce azzurro o pesse turchin comprende lo sgombro (Scomber scombrus), l'acciuga (Engraulis encrasicolus), la sardina (Sardina pilchardus)...
La pesca a “trata” (sciabica)
La pesca a "trata" (sciabica)
La rete conosciuta sulla costa veneta come trata, e altrova come sciabica, si impiegava sui nostri litorali in...
Il “branzin o baicolo” (branzino)
Il "branzin o baicolo" (branzino)
Per le sue qualità in termini culinari si contende con l'orata il primo posto in classifica da tempi...
La pesca con la “togna” (lenza)
La pesca con la "togna" (lenza)
I praticanti questa pesca erano detti tognaròli e i chioggiotti la esercitano volentieri presso il porto di...