L’ origine dell’ombra (bicchiere) di vino e dello spritz
L'origine dell'ombra (bicchiere) di vino e dello spritz
Il termine "ombra" per indicare il mezzo bicchiere di vino è un termine nato all'inizio...
Il “vin da pegni” nel magazen di Matteo detto “bocaleto”, al...
Il vin da pegni nel magazen di Matteo detto "bocaleto", al Ponte di San Girolamo, nel Sestiere di Cannaregio
Nel Settecento nei magazeni e nelle...
L’osteria del Pellegrino, a San Basso, nel Sestiere di San Marco
L'osteria del Pellegrino, a San Basso, nel Sestiere di San Marco
Di fronte al Palazzo Ducale, nella prima metà del 1500, esistevano alcune...
L’osteria del Bo’, e il prete bestemmiatore messo in ...
L'osteria del Bo', e il prete bestemmiatore messo in "gheba"
Dal volume 27 dei Diari del Sanudo, togliamo un caso curioso accaduto nel...
L’Osteria dell’Angelo, a San Matteo di Rialto, nel Sestiere di San...
L'Osteria dell'Angelo, a San Matteo di Rialto, nel Sestiere di San Polo
Si legge che uno stabile, situato a San Matteo di Rialto, servisse...
Gli alberghi delle comunità; la comunità feltrina
Gli alberghi delle comunità; la comunità feltrina
Fin dai primi anni del Quattrocento la repubblica Veneta aveva concesso ad alcuni suoi sudditi di...
Le Furatole e i Fritolini
Le Furatole e i Fritolini
Si chiamavano "furatole" alcune bottegucce dove si vendeva comunemente il pesce fritto, la polenta di granturco e qualche...
Scuola degli osti e dei caneveri sotto l’invocazione di San Giovanni...
Scuola degli osti e dei caneveri sotto l'invocazione di San Giovanni Battista.
All'altare di San Giovanni Battista aveva l'Arte o mestiere degli Osti,...
L’osteria dell’Aquila Nera, a San Bartolomeo, nel Sestiere di San Marco
L'osteria dell'Aquila Nera, a San Bartolomeo, nel Sestiere di San Marco
Secondo la Descrizione della Contrada di San Bartolammeo per il 1661, in...
Le tre locande di Calle de le Locande, a San Paterniano,...
Le tre locande di Calle de le Locande, a San Paterniano, nel Sestiere di San Marco
In una descrizione della contrada di San...
Osterie, Caneve, Malvasie, Magazeni, Bastioni e Samarchi, la variegata offerta di...
Osterie, Caneve, Malvasie, Magazeni, Bastioni e Samarchi, la variegata offerta di vino a Venezia
Il senso della parola osteria è, dal Settecento ad...
L’osteria del Sturion, a San Silvestro, nel Sestiere di San Polo
L'osteria del Sturion, a San Silvestro, nel Sestiere di San Polo
Il nome dello "Sturione", grosso pesce d'acqua dolce, dato a una calle...
Le casse peòte, una forma di risparmio
Le casse peòte, una forma di risparmio
Presso le osterie veneziane permaneva fino al secondo dopoguerra una vecchia usanza di risparmio, un piccolo...
Scuola dell’Arte dei Venditori, Portadori e Travasadori di vino, sotto l’invocazione...
Scuola dell'Arte dei Venditori, Portadori e Travasadori di vino, sotto l'invocazione degli Ognissanti
L'Arte dei vendidori, travasadori e peateri portadori de vin riuniva...
Amore e vino, un delitto in Campiello de le Erbe, a...
Amore e vino, un delitto in Campiello de le Erbe, a Santa Sofia, nel Sestiere di Cannaregio
La mattina del 15 gennaio 1530...
L’osteria del Cavalletto, a San Gallo, nel Sestiere di San Marco
L'osteria del Cavalletto, a San Gallo, nel Sestiere di San Marco
Abbiamo molti dati per credere che l'osteria al Cavalletto, ubicata nella calle...
Il vino a Venezia
Il vino a Venezia
In un antico libro di "Deliberazioni" del Maggior Consiglio, conservato nel nostro Archivio di Stato, si trova trascritto a...
L’Osteria alle Due Spade, a San Matteo di Rialto, nel Sestiere...
L'Osteria alle Due Spade, a San Matteo di Rialto, nel Sestiere di San Polo
L'osteria all'insegna delle Spade era molto antica, poiché si...