Gli alberghi delle comunità; la comunità feltrina

0
1671
Campiello de la Feltrina. Sestiere di San Marco

Gli alberghi delle comunità; la comunità feltrina

Fin dai primi anni del Quattrocento la repubblica Veneta aveva concesso ad alcuni suoi sudditi di terraferma il diritto di tenere a Venezia particolari albergherie onde alloggiare i loro “nunzii over ambassatori od altre persone notabili quali fussero venute in questa nostra terra di santo Marco“.

Così sorgevano le “case Bressane” a San Zanipolo, quelle “Feltrine” nella contrada di Santa Maria Zobenigo, le “Padovane” a San Filippo e Giacomo, le “Trevisane” a San Marziale, vulgo San Marcilian, le “Veronesi” a San Fantin, le “Berganasche” a San Simone Piccolo, e quelle della Patria del Friuli in Calle dei Furlani nella parrocchia di Sant’Antonio. Ma con l’andar del tempo le Comunità privilegiate, o coloro che ne avevano la custodia, o coloro che ne avevano la custodia, concedevano tali case a persone che facevano “l’esercito di hosti” e che alloggiavano gente di qualunque nazione “non altramente da quello che fanno le pubbliche hosterie con le scostumanze a loro solite“.

Perciò il 4 giugno 1502 un decreto del Maggior Consiglio ordinava alle Comunità “de tuor le case de dosso” a coloro che indebitamente le tenevano e di fare le affittanze in nome proprio con la testimoniante del capo contrada e sotto la sorveglianza del capo contrada e sotto la sorveglianza dei Signori di notte.

Perciò il 4 giugno 1502 un decreto del Maggior Consiglio ordinava alle Comunità “de tuor le case de dosso” a coloro che indebitamente le tenevano e di fare le affittanze in nome proprio con la testimonianza del capo contrada e sotto la sorveglianza dei Signori di notte, proibiva inoltre di dar da mangiare e di accettare qualsiasi pagamento dai propri forestieri di passaggio fino al limite di giorni dieci dal loro arrivo e concludeva il decreto: “se dà el diritto de tenir case, ma non se vuol sia questa una speculatione“.

Nonostante le leggi, gli abusi continuarono sempre, poiché i custodi degli alberghi allietati dai facili guadagni li convertivano spesso in vere osterie dove si beveva e si faceva vita allegra di notte.

Nel 1570 nelle case dei Bergamaschi, situate nella omonima calle a San Simeone Piccolo, avvenne uno scandalo che mise a rumore tutta la contrada: tale Vincenzobarcaruol dil traghetto di Lizza Fusina a san Nicolò de li Mendicoli” aveva preso stanza in una di quelle case insieme con una donna di Campalto, d’accordo con il custode a cui pagava una tenue quota giornaliera.

Il 15 aprile, verso due ore di notte, s’intesero alte grida di aiuto tosto soffocate, poi silenzio profondo; alla mattina si trovò la donna quasi nuda massacrata da ben dodici coltellate, accanto a un giovane bergamasco tessitore di lana mortalmente ferito mentre del barcaiuolo Vincenzo non restava alcuna traccia. Accorso il pievano di San Simeone, questi interrogò il moribondo e si seppe che autore della strage era stato il barcaiuolo che aveva sorpreso i due in un atteggiamento poco edificante.

Vincenzo venne bandito in perpetuo con grossa taglia e la Comunità di Bergamo, informata dalla Quarantia criminale, propose per il custode delle sue case due anni di carcere nelle prigioni ducali, proposta che fu accolta dal Tribunale veneziano a grande maggioranza.

Anche gli alberghi delle Comunità di Padova, di Treviso, di Verona, dettero non poche seccature ai tribunali di Venezia e per ultimo, quando ormai parecchie Comunità avevano rinunciato al privilegio, quella di Feltre portò querela contro un locandiere che minacciava di ledere i suoi diritti.

In data 29 aprile 1786 si leggeva nel giornale veneto “Il nuovo Postiglione” questa notizia: “Circa un mese fa è stato esposto al pubblico sotto l’insegna di una locanda questo manifesto. In Venezia vero Alloggio e sola Locanda Nobile della magnifica città di Feltre, trasportata dalla contrada di Santa Maria Zobenigo in Calle del Doge a San Maurizio. Si oppose a questo avviso il signor Lorenzo Ferri, vero e legittimo custode da molti anni della locanda della Feltrina tra i due ponti e Santa Maria Zobenigo et il dì 7 corrente fu decisa dalla Quarantia civile a di lui favore la questione“.

E così l’albergo in Calle del Dose a San Maurizio dovette chiudersi e il signor Ferri nella locanda da lui rappresentata, e che stava nel palazzo archiacuto nel “Campiello della Feltrina” a destra di chi viene da Santa Maria Zobenigo, espose sulla facciata per molti giorni lo stemma e la grande bandiera della “magnifica città di Feltre“. (1)

(1) Giovanni Malgarotto. IL GAZZETTINO, 27 ottobre 1929.

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.