L’osteria dell’Aquila Nera, a San Bartolomeo, nel Sestiere di San Marco
Secondo la Descrizione della Contrada di San Bartolammeo per il 1661, in Corte dell’Aquila nera stanziava Bernardo Gerin alemano, hosto all’Aquila Negra. La descrizione della contrada medesima per il 1712 lo chiama invece Gheringh, e fa vedere che allora i di lui figli conducevano l’osteria. Essa però era molto più antica, poiché i Necrologi del Magistrato alla Sanità registrano che il dodici luglio 1550 morì in parrocchia di San Bartolammeo el camerier de l’Aquila Negra.(1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.