“El leon” di Ca’ Venier dei Leoni
"El leon" di Ca' Venier dei Leoni
Ricorda Francesco Zorzi Muazzo, nobile veneziano sensibile, spregiudicato e sfortunato, nella sua “Raccolta de' proverbi, detti,...
La Compagnia dei Floridi
La Compagnia dei Floridi
La proposta di sier Marco Foscolo quondam sier Zaccaria della contrada di San Polo, fu accolta ad unanimità. La...
Il gioco dell’impallo, un gioco d’equilibrio sul Campanile di San Marco
Il gioco dell'impallo, un gioco d'equilibrio sul Campanile di San Marco (*)
Nelle feste degli ultimi giorni di carnevale, alla presenza del doge...
Lo “stridar i furanti”, nella prima domenica di Quaresima
Lo "stridar i furanti", nella prima domenica di Quaresima
Una legge, fatta nel 1359, puniva i patrizi e i cittadini infedeli che avevano...
La Compagnia dei Cortesi
La Compagnia dei Cortesi
Scrive il Sanudo nei suoi Diari che, il giorno 14 febbraio 1533, quattordici nobili veneziani domandarono la licenza ai...
La scomunica della Chiesa di San Bartolomeo e dei suoi ...
La scomunica della Chiesa di San Bartolomeo e dei suoi parrocchiani
La piccola chiesa di San Bartolomeo (o San Bartolomio) fondata nell'anno 840...
“I luni del Lio”, le feste dei lunedì del Lido
"I luni del Lio", le feste dei lunedì del Lido
Il mese di settembre era nel Settecento il mese in cui iniziavano "i...
I “perdoni di colpa e di pena”, nelle chiese veneziane nel...
I "perdoni di colpa e di pena", nelle chiese veneziane nel Cinquecento
Scrive il Sanudo, nei suoi Diari, che...
Il dono delle Rose d’Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di...
Il dono delle Rose d'Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di Venezia
Le Rose d'Oro erano un dono dei sommi pontefici, che facevano...
“I luni di Santa Marta”, le sagre dei lunedì di Santa...
"I luni di Santa Marta", le sagre dei lunedì di Santa Marta
Agosto e settembre erano nel Settecento i due mesi preferiti dal...
Le regalie fatte al Doge, una espressione di affetto al Serenissimo
Le regalie fatte al Doge, una espressione di affetto al Serenissimo
Il doge riceveva, per diritto o per consuetudine, una grande quantità di...
La Corporazione degli orefici
La Corporazione degli orefici
Gli orefici formavano sotto la Repubblica Veneta una corporazione, i cui statuti anteriori al 1262, vennero rinnovati nel 1382...
La festa per la liberazione della città di Scutari, andata del...
La festa per la liberazione della città di Scutari, andata del Doge alla Chiesa di Sant'Antonio di Castello e all'Ospedale di Gesù...
La Festa di Santa Barbara, e la cerimonia de “cavar bala...
La Festa di Santa Barbara, e la cerimonia de "cavar bala d'oro"
"Cavar bala d'oro" è un vecchio detto veneziano che vive anche...
La Festa di Santa Giustina, per la vittoria di Lepanto
La Festa di Santa Giustina, per la vittoria di Lepanto
Il 7 ottobre era la festa di Santa Giustina, la santa vergine e...
Il Redentore, il voto e la scelta del luogo nell’Isola della...
Il Redentore, il voto e la scelta del luogo nell'Isola della Giudecca
Venezia nell'agosto del 1576 presentava l'aspetto macabro di una città in cui trionfava...
Cecilia Venier, una sultana veneziana
Cecilia Venier, una sultana veneziana
Sono popolari le storie di Bianca Cappello e di Caterina Cornaro, quella divenuta duchessa di Toscana, questa Regina...
L’incendio dell’Arsenale del 1509
L'incendio dell'Arsenale del 1509
Il 12 marzo 1509, verso sera, si sentì in tutta la città di Venezia una forte esposione, le case...