Home Vita pubblica Cronache, Storie e Leggende

Cronache, Storie e Leggende

Quando a Venezia si praticava la tortura

Quando a Venezia si praticava la tortura Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è stata concepita come funzionale al...

I destini incrociati di sier Michiel Donà e di Cristoforo Calepin

I destini incrociati di sier Michiel Donà e di Cristoforo Calepin Il 17 settembre 1513 il Consiglio dei Dieci decise di chiamare: sier...

L’avarizia di Carlo Zurlin, e la beffa del pittore Pietro Ricchi...

L'avarizia di Carlo Zurlin, e la beffa del pittore Pietro Ricchi detto il Lucchese In parrocchia San Pietro di Castello presso il Campo...

Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni

Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni Nell'isola di Sant'Elena, allora una delle più belle della laguna verso il mare...

Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel ...

Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel giorno di Natale Nella sala della numismatica veneziana del nostro Museo Civico Correr...

L’andata del doge, nella notte di Natale, a San Giorgio Maggiore

L'andata del doge, nella notte di Natale, a San Giorgio Maggiore Alla fine di dicembre del 1520 il tempo era pessimo, "aque alte et pioggia...

L’illuminazione pubblica a Venezia

L'illuminazione pubblica a Venezia Venezia di notte nel 1734, racconta il Goldoni, era unica nel suo genere; i suoi fanali ad olio formavano,...

La morte del cardinale Giovanni Battista Zen

La morte del cardinale Giovanni Battista Zen Il 5 maggio 1501, giunse a Venezia la notizia che il cardinale Giovanni Battista Zen della...

Uno scrigno dimenticato in una stanza della Procuratoria di San Marco

Uno scrigno dimenticato in una stanza nella Procuratoria di San Marco Il 6 aprile 1511 i tre procuratori di San Marco: Andrea Venier,...

Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di...

Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di Rialto La mattina del 22 novembre 1505 fu pubblicato a Rialto un...

La giustizia della Repubblica, il caso di Zanetto murer

La giustizia della Repubblica, il caso di Zanetto murer Sier Alvise Briani di San Giovanni Nuovo, Signor di notte, ordinò nell'ottobre 1501 a...

I delitti al Ponte dei Miracoli

I delitti al Ponte dei Miracoli Racconta Marin Sanudo, il celebre diarista, che il 13 novembre 1514 "se intese questa note per mezo...

Il primo giorno dell’anno veneziano, il 25 marzo, ab Incarnatione Domini

Il primo giorno dell'anno veneziano, il 25 marzo, ab Incarnatione Domini Il primo gennaio non era il capo d'anno dei veneziani, era bensì giorno di...

Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina

Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina Come tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini lontane con piatti che sono arrivati...

La vecchia leggenda dei campanili dei Frari e di San Zanipolo

La vecchia leggenda dei campanili dei Frari e di San Zanipolo Nel 1229 vennero a Venezia alcuni frati di San Francesco e nello...

La festa della Purificazione della Vergine, e l’andata del doge alla...

La festa della Purificazione della Vergine, e l'andata del doge alla Chiesa di Santa Maria Formosa Il 2 febbraio giorno della Purificazione di...

I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro...

I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro ospedali musicali L'"Ospedaletto", gli "Incurabili", i "Mendicanti", la "Pietà", erano quattro ospedali...

Quando a Venezia otto secchi di acqua costavano un soldo

Quando a Venezia otto secchi di acqua costavano un soldo "Venexia è in aqua et non ha aqua". Con queste parole qualcuno cinque...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!