Biagio Carnio, luganegher, omicida seriale (1503)
BIAGIO CARNIO, luganegher, omicida seriale (1503) 1
Sopra quella fondamenta, o, vuoi dire, riva, situata in parrocchia di San Simeone Profeta, lungo il...
I riti della Domenica delle Palme in Basilica di San Marco,...
I riti della Domenica delle Palme in Basilica di San Marco, durante la Serenissima
Festa delle Palme venne instituita dal Pontefice Giovanni VIII l'anno 877....
Il Moro di Venezia, ovvero Cristoforo Moro luogotenente in Cipro
Il Moro di Venezia, ovvero Cristoforo Moro luogotenente in Cipro
Cristoforo Moro figlio di Lorenzo, della contrada di San Giovanni Decollato, fu celebre...
La famiglia e il palazzo Labia, in contrada di San Geremia,...
La famiglia e il palazzo Labia, in contrada di San Geremia, nel Sestiere di Cannaregio
I Labia di San Geremia, oriundi spagnoli della...
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
Antichissima è la consuetudine del festivo spargimento delle fave nel giorno sacro alla commemorazione...
Le gelate memorabili della laguna
Le gelate memorabili della laguna
Numerose furono le gelate della laguna, e diversi i cronisti che ne diedero testimonianza. Il Gallicciolli nelle sue Memorie...
La caccia dei tori (o meglio dei buoi), che si dava...
La caccia dei tori (o meglio dei buoi), che si dava a Canervale nei campi veneziani
Non era veramente la caccia dei tori, ma semplicemente...
La Chiesa di San Giobbe, una chiesa quasi sconosciuta, nel Sestiere...
La Chiesa di San Giobbe, una chiesa quasi sconosciuta, nel Sestiere di Cannaregio
Situata in uno degli angoli più pittoreschi e tranquilli della città, trascurata...
L’Ordine dei Cavalieri di San Marco
L'Ordine dei Cavalieri di San Marco
L'Ordine dei Cavalieri di San Marco della Serenissima Repubblica di Venezia fu il più importante tra gli...
L’incontro tra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa nella Basilica...
L'incontro tra papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa nella Basilica di San Marco
Nel 1174 l'imperatore Federico Barbarossa discese, con un nuovo esercito,...
I “calcagnetti”, nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
I "calcagnetti", nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
Un curiosa particolarità di Venezia, cominciata nei primi anni del Quattrocento, erano gli...
Chiesa di San Giacomo dall’Orio, nel Sestiere di Santa Croce
Chiesa di San Giacomo dall'Orio, nel Sestiere di Santa Croce
La chiesa di San Giacomo dall'Orio secondo alcuni cronisti si chiama dall'Orio perché sorse sopra...
La leggenda dell’anello, del pescatore e dei tre maggiori santi protettori...
La leggenda dell'anello, del pescatore e dei tre maggiori santi protettori di Venezia
Nelle nostre Gallerie, nella Sala dei Maestri veneti del primo Cinquecento, si...
Le sette insegne dogali: i vessilli, le trombe d’argento, il cero,...
Le sette insegne dogali: i vessilli, le trombe d'argento, il cero, la sedia, il cuscino, l'ombrello, la spada
Una vecchia incisione, lunga bel quattro metri,...
L’incendio del 28 novembre 1789, a San Marcuola, nel sestiere di...
L'incendio del 28 novembre 1789 a San Marcuola, nel sestiere di Cannaregio
Gazzetta Urbana Veneta, 1 dicembre 1789
Il più terribile, e rovinoso incendio, che...
Un simbolo gnostico sull’architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel...
Un simbolo gnostico sull'architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel Sestiere di Santa Croce
Sull'architrave della porta di una casa, in Calle Gradisca, si...
La festa del dies natalis (martirio del santo) di San Marco...
La festa del dies natalis (martirio del santo) di San Marco o San Marco del bòcolo (bocciolo) (25 aprile)
Giovanni (At.13, 5 13)...
La leggenda del “Casin dei spiriti”
La leggenda del Casin dei spiriti
Sul limite estremo della Sacca de la Misericordia, trovasi una casa isolata la cui fabbrica...