Campiello de le Strope a San Giacomo da l’Orio (Santa Croce)

STROPPE (Campiello delle) a S. Giacomo dall’Orio. Dice il continuatore del Berlan che forse qui germogliavano le strope, ossia quelle sottili vermene di salcio con cui si sogliono legare le viti. Ma sembra al contrario che qui abbia abitato una famiglia di questo cognome. Nel volume II dei Privilegi di Cittadinanza (M. S. presso l’ Archivio Generale) ne abbiamo uno in data del 18 febbraio 1486 M.V. col titolo seguente: Privilegium civilitatis per habitationem annorun XV de intus et extra prudentis viri Antonii De Stropis draperii. E quest’Antonio era habitator Venetiarum in contrada S. Jacobi de Lorio. Egli probabilmente è quel medesimo Antonius a Stropis che il 16 ottobre 1439 venne cassato dall’ufficio della Stimaria dei panni, insieme ad un Marco de Sovero, perchè, senza il terzo compagno, avevano stimato certi panni del N.U. Marco Contarini. Tale sentenza però venne rivocata il 6 novembre dell’anno medesimo.

ANATOMIA [Ponte, Corte, Sottoportico della) o FERENZUOLA a S. Giacomo dall’ Orio. Una legge del 1368 prescrisse, che ogni anno per un dato tempo, si dovesse fare in Venezia l’anatomia dei cadaveri.

Troviamo che tale operazione si eseguiva dapprima in luoghi diversi; cioè nell’ospitale dei SS. Pietro e Paolo, nella chiesa di S. Paterniano, nella scuola di S. Teodoro, od in qualche convento. Nel 1480 un Alessandro Benedetti propose 1’erezione di un teatro anatomico, ma il suo progetto poté essere effettuato soltanto due secoli appresso, per il lascito di tre mila ducati d’un patrizio della famiglia Loredan. Il teatro anatomico pertanto, ordinato alla foggia di quello di Padova, si aperse, il dì 11 febbraio 1671, in quel locale che è posto in Campo di S. Giacomo dall’Orio al N. A. 1507, e per oltre 130 anni servì alla Scuola d’Anatomia ed al Collegio Medico.

In questo frattempo venne ristaurato, e riaperto il 21 febbraio 1763. Arso poi la notte dell’8 gennaio 1800, si ridusse nuovamente, ma in più semplice foggia, e servì per qualche anno ancora alle cadaveriche sezioni. ttualmente esse si fanno al Civico Ospitale, e la Scuola d’Anatomia è concentrata nell’Università di Padova.

Le strade indicate, oltreché dell’Anatomia, sono chiamate Fierenzuola, corruzione di Firenzuola, o Fiorenzuola, cognome di famiglia cittadinesca. In una delle Mariegole appartenenti alla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista troviamo ascritto qual confratello nel 1473 un Cristofolo Fiorenzuola Ufficial ai Consoli da S. Giacomo dall’Orio. Ed anche nel principio del secolo XVI questa famiglia continuava a possedere stabili in detta parrocchia. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.