Campiello Mosca, nel Sestiere di Santa Croce

0
2012
Corte Mosca. Sestiere di Santa Croce

Campiello Mosca, nel Sestiere di Santa Croce

Secondo il Negri, qui si avrebbero fabbricato i così detti nei, o mosche, che erano certi pezzetti di taffettà nero gommato, soliti a porsi dalle donne qua e là sul volto per far risaltare vieppiù la bianchezza della carnagione. Noi però, considerando che le accennate denominazioni risalgono al secolo XVI e forse prima, epoca in cui tali nei per certo non si usavano, crediamo piuttosto che tanto il Campo, il Ramo, ed il Campiello delle Mosche a San Pantaleone, quanto la Calle delle Mosche a Santa Giustina ricordino qualche famiglia Mosca. Fino dal 12 agosto 1406 un Guglielmo Mosca ebbe un privilegio di cittadinanza Veneziana. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.