Le maschere della Commedia dell’Arte, Arlecchino
Le maschere della Commedia dell'Arte, Arlecchino
I primi lineamenti di quel carattere che diverrà poi la maschera di Arlecchino si trovano già nel...
La bauta
La bauta
A Venezia nel settecento la "bauta" nel suo insieme era un abito da maschera sul volto una mezza larva di stoffa o...
Le maschere della Commedia dell’Arte, Pantalone
Le maschere della Commedia dell'Arte, Pantalone
Assai discussi sono l'origine e il nome di questa maschera veneziana, rimasta famosa anche per avere battezzato...
Maschere e mascherate
Maschere e mascherate
Il più antico documento veneziano sulle maschere lo troviamo in una legge pubblicata nel 1268 che proibiva ai mascherati di...
Il carnevale disgraziato del 1500
Il carnevale disgraziato del 1500
Fu quello del 1500. Nel mese di gennaio cadde una pioggia continua e le strade di Venezia tutte coperte di...
Una serata di carnevale dell’anno 1500
Una serata di carnevale dell'anno 1500
"Ieri sera, 25 fevrer 1500, narra il Sanudo, fo fato uno disnar di zoveni compagni senza done da sier...
Gli “svoli” dal Campanile di San Marco
Gli "svoli" dal Campanile di San Marco
La prima memoria di uno "svolo" dal campanile di San Marco l'abbiamo nel "Promptuarium" di Giulio...