Scritte inneggianti al doge Marco Giustiniani, sulle colonne della Biblioteca Marciana...
Scritte inneggianti al doge Marco Giustiniani, sulle colonne della Biblioteca Marciana e della Libreria Sansoviniana
Camminando sotto le arcate della Biblioteca Nazionale Marciana e...
Iscrizione sull’architrave di una finestra in Calle del Campaniel, nel Sestiere...
Iscrizione sull'architrave di una finestra in Calle del Campaniel, nel Sestiere di San Polo
Nel piano terreno di questo edificio, sull'architrave del balcone,...
La stele con un decreto di pagamento per il passaggio della...
La stele con un decreto di pagamento per il passaggio della barche, a Torcello
La prosperosa e fiorente Torcello si componeva di varie...
Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe
Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe
Giovanni Contarini patrizio veneto della contrada di San Pantaleone ordinava nel 1378, lungo la fondamenta che...
Il sarcofago con iscrizione sepolcrale di Andrea Signolo
Il sarcofago con iscrizione sepolcrale di Andrea Signolo
Durante gli scavi fatti nel vecchio cimitero dei Frari si rinvennero (1901 ca.), alla base...
Il ritratto di Biagio il pescatore, inciso su una colonna di...
Il ritratto di Biagio il pescatore, inciso su una colonna di Palazzo Loredan, nel Sestiere di San Marco
Sulle colonne dell'atrio di Palazzo Loredan sono...
I decreti in Erbaria a Rialto
I decreti in Erbaria di Rialto
Il grande mercato di Rialto, che dava frutta, verdura e ortaggi a tutte le botteghe della città era...
Il cardinale Pietro Ottoboni e un’iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel...
Il cardinale Pietro Ottoboni e un'iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel Sestiere di Dorsoduro
Pietro Ottoboni fu figlio di Antonio (a) procuratore q. Agostino,...
Scritte risorgimentali nel sottoportico tra il Campo Cesare Battisti già Bella...
Scritte risorgimentali nel sottoportico tra il Campo Cesare Battisti già Bella Vienna e l'Erbaria, a Rialto, nel Sestiere di San Polo
Nel sottoportico che divide...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell’ingresso...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell'ingresso della Scuola Grande di San Marco, nel Sestiere di Castello
Sugli architravi del portone...
Il cimitero dei trentini della Valle di Ledro, all’esterno della...
Il cimitero dei trentini della Valle di Ledro, all'esterno della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Venezia conobbe l'importanza della Valle di Ledro...
L'”uomo peloso” in un altorilievo con iscrizione sul Palazzo Bembo, in...
L'"uomo peloso" in un altorilievo con iscrizione sul Palazzo Bembo, in Campiello di Santa Maria Nova
Sulla facciata del Palazzo Bembo, verso il...
Il Bando contro i giochi e le bestemmie, sulla facciata di...
Il Bando contro i giochi e le bestemmie, sulla facciata di una casa in Campiello a lo Spirito Santo
La Serenissima aveva diversi...
L’iscrizione di Alvise Solta in Corte del Soldà, nel Sestiere di...
L'iscrizione di Alvise Solta in Corte del Soldà, nel Sestiere di Castello
Sulla fondamenta di fronte a San Giuseppe, poco lontano dal sito dove un...
La “pantegana” incisa su una colonna del Traghetto di San Felice...
La "pantegana" incisa su una colonna del Traghetto di San Felice e sior Emanuele Spinara
Da campo San Felice, proprio di fronte alla facciata della...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San Polo
La toponomastica di Venezia è ricca di nomi fantastici che suggeriscono posti immaginari...
Iscrizione sulla facciata dell’Ospizio Scrovegno, in Campo Santa Margarita
Iscrizione sulla facciata dell'Ospizio Scrovegno, in Campo Santa Margarita
Maddalena Scrovigna
Maddalena Scrovigna (latino Scrovinia) di illustre famiglia padovana fiorì dopo la metà del...
Il gioco del “pandolo” o “pìndolo” (gioco della lippa)
Il gioco del "pandolo" o "pìndolo" (gioco della lippa)
Prevede questo gioco un numero di quattro o sei od otto giocatori che si...