Gentiluomo veneto in abito d’estate

0
1434
Ponte de le Veste a San Fantin

Gentiluomo veneto in abito d’estate

Anche nella bollente stagione d’estate non era senza pieghe, né senza coda l’abito, benché ordinario del gentiluomo, avendo una specie di strascico i segretari medesimi che pure al secondo ordine della nobiltà appartenevano, e bene spesso venivano anzi censurati, perché, sciolta la vesta, appariva di soverchio prolissa. Stabilirono infatti i padri nostri una foggia di vestito, che all’aria rispondesse di gravità, caratteristica del governo e dell’indole propria, per far risplendere la modestia nei giovani, e conciliare ad essi rispetto. E giacché fu l’animo dei Veneti intento sempre alla pace, immaginassi di esprimere la qualità dell’abitudine loro col lungo indumento, di falde abbondante, diverso dall’ altro corto e succinto, proprio del guerriero baldo ed ardente.

E vollero anche i veneti significare la religione, a cui avevano il cuore composto, con insegne, bensì ricche adornate, ma non spiranti effeminata mollezza, ad imitazione dei Romani, che incedevano nelle vie con senatoria maestà, corretto il lusso e il portamento di cui troppo sottilmente faceva pompa un Ortensio, che attillato e fastoso chiamò in giudizio un viandante, che per mero accidente le minute pieghe scompose della studiata e voluminosa sua toga. Indossava quindi nell’estate il patrizio una leggera sopravveste, tutta nera di seta, e nero gilet ricchissimo, da un capo all’altro, e d’ambi i lati con bottoniere, somigliante a corsettino, che si apriva alquanto nel mezzo. Non aveva pelli naturalmente, e portava come sottile l’usata cintura, più leggera assai la parrucca; signorile e merlata era la bocchetta; aveva conformi i manichini, e larghe le maniche, ma strette in bocca, che si dicevano a corneo, per porvi dentro guanti, fazzoletti e scritture. Di seta erano parimenti le calzette, e come l’insieme degli abiti si lavoravano a Venezia.

Poiché ricchissima fioriva l’arte dei Semiteri tra noi, o del setificio, non avendo avuto altrimenti i veneziani la cognizione di tale industria, come pretendono alcune cronache, dai trecento e più artefici, che qui da Lucca trapiantarono il traffico, provando il Marin nella sua Storia del commercio, che altro i lucchesi non fecero, che raffinarla forse e renderla più perfetta, sì nel tessuto, che nella tintura e nel di legno, essi, che nella Corte de la Seda a San Giovanni Grisostomo dimorarono, e fino a Rialto si sparsero, e per la calle detta per corruzione della Bissa, dal bisso forse, che vi si lavorava. Quantunque in più siti della città si trovassero artefici a cui ricorrere per la formazione degli abiti, aveva pur maggiore la frequenza dei clienti quel sarto al ponte per ciò detto delle Veste a San Fantino, che ne conservava, a così dire, il taglio, sebbene di raro se ne facesse la rinnovazione, come di soverchio costosa, occorrendo cinquecento ducati soltanto per mettere in ordine un Segretario, e cento ducati importando la sola fascia. Era punto importante infatti l’uniformità e l’esattezza in un abito che sì naturale e precisa dava l’idea del carattere, dell’animo e delle abitudini del patrizio, da far trovarsi accoppiate senza contraddizione la bontà e il lusso, la moderazione e la grandezza. (1)

(1) Occhiate storiche a Venezia. GianJacopo Fontana. Giuseppe Grimaldo editore, Venezia 1854.

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.