
Lo squero di San Sebastiano, sul Rio de San Sebastian, nel Sestiere di Dorsoduro
Lo squero di San Sebastiano rimase attivo fino all’interramento del rielo che lambiva la fiancata della chiesa di San Sebastiano. Non si hanno notizie precise circa l’anno d’interramento, il rielo e lo squero appaiono ancora in una incisione a stampa di Costantino Padiani del 1837. Al posto dello squero venne costruito un nuovo edificio, occupato fino dal 1857, dalla Congregazione delle Suore Figlie di San Giuseppe. Dietro la casa delle suore esiste tuttora una Calle del Squero e un Campiello del Squero.
FOTO: Alfonso Bussolin e dalla rete. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.