
BARCHE TRADIZIONALI DELLA LAGUNA VENETA
- Balotìna (2 con foto) (6)
- Barca a do próe (5)
- Barca da fresco (6)
- Barca da scoàsse o scoàssera (5 con disegno)
- Barca da trata (2) (6 con disegno)
- Barca dei Nicolotti (5)
- Barca granda (pesca con la trata)
- Barcaccia
- Barchéta da traghéto (5) (6)
- Barche da doganieri (8 con disegno)
- Barche da fassi (8 con disegno)
- Barche da galine (6)
- Barche da giàsso (5)
- Barche da latte (5)
- Barche da manzi (6)
- Barche da meloni (6)
- Barche da nona (annona) (5) (6)
- Barche da orti o da ortolani (6)
- Barche da Padova o burchielli (8 con disegno)
- Barchéta a massòche o da pinsi (5)
- Barchéta da fresco (2) (5)
- Barchéta pronto soccorso (5 con disegno)
- Barchéta omnibus (5)
- Barchéto marinànte o burcéto o burcèa (6 con disegno)
- Batàna
- Batèla o Batèla buranèla (5 con disegno) (6 con disegno) (10 con foto)
- Batèla col pinso o Batèa a coa de gàmbaro o Batèla venessiàna (2 con foto) (5 con disegno) (6 con disegno)
- Batèli da regata (5) (10 con foto)
- Batèli col fero da prova a becco d’anara (2 con foto) (6)
- Batèlina (5 con disegno)
- Batèlini (6)
- Batèlo con girarrosto (8 con disegno )
- Batèlòn (5 con disegno) (6 con disegno)
- Batèo (6)
- Batèo da pisso o batèo a pinso (6)
- Batèo da àlbore (6 con disegno)
- Batèo da chèbbe (5)
- Batèo da col filo (6)
- Batèo da fossina (5) (6)
- Batèo da mistierèti (6)
- Batèo da pieleghéti (6)
- Batèo da sabión (5)
- Batèo da tàgio (6)
- Batèo da trasmissièri (6)
- Batèo da traghèto (6 con disegno)
- Batèo dele ottóre (6)
- Batelùcio (6 con disegno)
- Bissa de marina (6 con disegno)
- Bissòna (trasporto del pesce) (6 con disegno)
- Bissóna da Chioggia (5 con disegno)
- Bissóna da parata (2) (5)
- Bragàgna (2) (5 con disegno) (6)
- Bragòzzo (2 con foto) (6)
- Bucintoro (2)
- Bucintoro antico (8 con disegno)
- Burchiella del Brenta o Barche da acqua (6)
- Burcèla da acqua (6)
- Burcèla da fango (6)
- Burcèla da pésse (6)
- Burcèla da squero (6 con disegno)
- Burcèla da vin (8 con disegno)
- Burchiello (2) (8 con disegno)
- Búrcio (2 con foto) (6 con disegno)
- Caìcio (2 con foto)
- Canariole (trasporto canne palustri) (6)
- Canotti per turisti (6 con disegno)
- Caórlina (2 con foto) (5 con disegno) (6 con disegno)
- Caórlina da ortolani (5 con disegno)
- Caórlina da regata (5)
- Caórlina da seràgia (5 con disegno ) (6 con disegno)
- Caórlina da tratta (5 con disegno )
- Caórlina del Sil (6)
- Caórlina dei Cappuccini (8 con disegno)
- Capariòla (2) (6)
- Caùsso (2) (5) (6 con disegno)
- Cesila (2)
- Còfano (2 con foto) (5 con disegno) (6)
- Comacìna (2)
- Còpano (6)
- Cursoria (2)
- Diesòna
- Disdotòna (5 con disegno)
- Dodesòna (5 con disegno)
- Dogaressa (bissòna)
- Fisolèra (2) (5) (6)
- Gobbo (2) (6)
- Gondola (2) (6 con disegno)
- Gondola antica (8 con disegno)
- Gondola a coa de gàmbaro
- Gondola da Mestre
- Gondola falcàta o gondola bastarda (5 con disegno) (6 con disegno)
- Gondola in scala 1:2
- Gondola dei fanti (8 con disegno)
- Gondola del patriarca (8 con disegno)
- Gondola reale (8 con disegno)
- Gondoleta (2) (6)
- Gondolìn da frésco (11 con foto)
- Gondolìn da regata (2)
- Gondolone (2 con foto)
- Malgaròta (2) (6)
- Mascaréta (2 con foto) (5 con disegno)
- Mestiereto
- Mózza (5)
- Mussèto (5 con disegno) (6)
- Mussìn o Mossìn (2 con foto) (5 con disegno) (6 disegno)
- Musso o Musseto (2 con foto)
- Nicolóta o da nicolóti (2) (6)
- Patàna (2)
- Peàta (2 con foto) (5 con disegno) (6 con disegno)
- Peatìne (5 con disegno)
- Peatóni (5 con disegno)
- Peàtone dogale (8 con disegno)
- Peòta (2) (5) (8 con disegno)
- Peòta o barca corriera (5)
- Peòta da parata (5 con disegno)
- Peòta da finanzieri (5)
- Peòta da remurchio (5)
- Peòta da acqua di Chioggia (5 con disegno)
- Peòta per i portatori delle insegne dogali (8 con disegno)
- Pielego (2)
- Portolàta (trasporto del pesce) (2 con foto)
- Puparìn o Sàndolo Puparìn (da regata, in dotazione ai vigili) (2 con foto) (6 con disegno)
- Rascòna o roscòna o barca del Po (2) (6 con disegno)
- Rebúrcio o Caorlina di Grado
- Saltafòssi (2) (5 con disegno)
- Sàndolo (2 con foto) (6)
- Sàndolo a la ciosòta o batelìn (6 con disegno)
- Sàndolo a sbàtole (5 con disegno)
- Sàndolo bastardo
- Sàndolo buranélo o Sàndolo grando da buranéi (2) (5 con disegno) (6 con disegno)
- Sàndolo barcariòl (2 con foto) (6)
- Sàndolo ciosòto (5)
- Sàndolo co la coverta (5 con disegno)
- Sàndolo da fàgia o da fagiaròto (5) (6)
- Sàndolo da fossina (2 con foto) (5 con disegno) (6)
- Sàndolo da palpo
- Sàndolo da s-ciòpo o da s-ciopón (2 con foto) (5 con disegno) (6 con disegno)
- Sanpieròta o Sàndolo Sanpieròto (2 con foto) (5 con disegno) (6)
- Scarpóne (6)
- Schifo
- Scoàsera o barca da scoàse (2) (6 con disegno)
- Seola (2)
- Serenissima (bissòna)
- Solazziera (6 con disegno)
- Tartàna (2)
- Tartàna a festa (8 con disegno)
- Tòpa (5)
- Tòpetta (5)
- Tòpo o Tòppo (2 con foto) (5) (6 con disegno)
- Tòpo mestiereto (2 con foto)
- Trabacolo (2 con foto)
- Verìgola (2 con foto) (5)
- Vedèa (pesca con la trata) (6)
- Veneta (2)
- Vipera (2) (6 con disegno)
- Zattere di legname (6)
ATTREZZI DA LAVORO
- Cavàna
- Caponéral (felze di legno) (6)
- Felze
- Forcole
- Maròta o burcèła da pesse (6 con disegno)
- Remi
- Reti
- Spièra
- Vièri (6 con disegno)
VELE, VOGA E PESCA
- Remiere
- Pesca a fàgia
- Pesca a palpo
- Pesca a seràgia
- Pesca a strascico in laguna
- Pesca a tratta
- Pesca a zattera
- Voga alla veneta
- Voga alla valesana
- Vele al terzo
Fonti principali: (1) GIOVANNI CASONI in Venezia e le sue lagune, volume primo. Stabilimento Antonelli (Venezia, 1847). (2) G.CROVATO, M. CROVATO, L.DIVARI. Barche della laguna veneta. Arsenale Cooperativa Editrice (Venezia, 1980). (3) UGO PIZZARELLO, RICCARDO PERGOLIS, PATRICIA COALES, Le barche di Venezia. The boats of Venice. Cooperativa editoriale l’altra riva (Venezia 1981). (4) G.B. RUBIN DE CERVIN. Bateaux et Batellerie de Venise. Lepetit-Blois Léon. (Parigi, 1978). (5) LUIGI DIVARI. Barche del Golfo di Venezia. Libreria Editrice (Sottomarina di Chioggia, 2009). (6) LUIGI DIVARI. Barche Tradizionali del Golfo di Venezia. Libreria Editrice (1995). (7) WWW.CHERINI.EU (disegni) (8) GIOVANNI GREVEMBROCH. Gli abiti de Veneziani di quasi ogni età con diligenza raccolti e dipinti nel secolo XVIII. Vol. IV. Filippi Editore Venezia. (9) LA PESCA IN LAGUNA La collezione storica di modellini Ninni Marella. Centro Culturale Candiani Mestre. (10) GIANFRANCO MUNEROTTO. La batèla. Umile protagonista. (11) GIANFRANCO MUNEROTTO. Il Gondolìn da fresco.
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.