Traghetto del Ghetto Nuovo sul Rio de San Girolamo

0
1245
Fondamenta dei Ormesini - Cannaregio

Traghetto del Ghetto Nuovo sul Rio de San Girolamo

Traghetto soppresso. Il traghetto del Ghetto Nuovo era un traghetto da nolo che aveva il suo stazio nel Rio de San Girolamo. Nel 1722 aveva quindici libertà (licenze). Confinava con i traghetti della Misericordia, del Ghetto Vecchio e di San Marcuola, aveva i suoi confini dalla punta di San Girolamo al Ponte de l’Aseo e sul Rio de San Leonardo fino al ponte omonimo (ponte scomparso con l’interramento del rio). (1)

RIO DE SAN GIROLAMO. L’andamento rettilineo del rio ne ricorda l’origine artificiale, all’interno di un’area gradualmente bonificata e urbanizzata a partire dal Trecento, diretta prosecuzione verso occidente dei rii de la Misericordia e dei ormesini. L’idronimo è mutuato dal vicino complesso conventuale, sorto tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, che subì due disastrosi incendi e venne ricostruito ed ingrandito in più riprese. Indemaniato all’inizio nel XIX secolo, venne adibito a magazzino; l’adiacente chiesa, inizialmente adattata a mulino a vapore, poi a lungo in abbandono è stata riconsacrata nel 1952. (2)

Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)

(1) GUGLIELMO ZANELLI. Traghetti Veneziani: la gondola al servizio della città. (CICERO Editore).

(2) https://github.com/mitchellwills/

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.