Rio de Santa Maria Formosa, nel Sestiere di Castello
La chiesa di Santa Maria Formosa è una delle otto chiese fondate, secondo la leggenda, da San Magno, vescovo di Oderzo nel VII secolo. La famiglia Cappello fece realizzare nel 1542 la facciata in memoria di Vincenzo Cappello, ammiraglio della flotta veneziana vittoriosa contro i turchi. Costeggia il rio palazzo Querini Stampalia. Bandita nel XV secolo, dopo aver partecipato nel 1310 al complotto ordito da Baiamonte Tiepolo contro il doge Pietro Gradenigo, la famiglia Querini si stabilì nell’isola greca di Stampalía; nel 1868 Giovanni, l’ultimo discendente, donò alla città il palazzo, oggi sede della omonima biblioteca e pinacoteca. Sotto, Gabriel Bella, La festa del 2 febbraio a Santa Maria Formosa, 1782 ca. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
- Ponte Avogadro
- Ponte Querini
- Ponte de Cà Querini privato, Campiello Querini Stampalia
- Ponte de Cà Querini privato, Campo Santa Maria Formosa
- Ponte privato
- Ponte Trevisan privato
- Ponte de Ruga Giuffa
Sulle sue rive si affacciano:
- Campiello Querini Stampalia
- Campo Santa Maria Formosa
- Ruga Giuffa
- Calle Querini
(1) https://github.com/mitchellwills/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.