
Palazzo Priuli Scarpon a San Felice
Di questo palazzo, che ha posto nella raccolta del Coronelli, e che guardava col prospetto il Rio di San Felice, avendo l’ingresso terrestre nella calle perciò detta Priuli per avviarsi a Santa Caterina, così parla il Martinioni: A San Felice medesimamente vi è quello di Luigi Priuli, prestantissimo senatore, fabbricalo modernamente, che ha due facciate sopra l’acqua, alto, grande, di bella forma, con vaghi e ricchi ornamenti di marmo. Circa l’incendio che lo distrusse troviamo nelle Memorie ms. del Benigna: A 8 marzo 1739, quarta Dom.m di Quaresima, fu il fuoco nel palazzo di cà Priuli Scarpon a San Felice, havendo principiato nella cucina di sopra, et ha circondato tutto il grande palazzo con averlo consunto et incenerito. E più sotto: 11 settembre 1741. È caduto et morto un huomo nel disfare il palazzo rovinoso di cà Priuli Scarpon a San Felice. Oggidì si scorgono soltanto i residui del medesimo nelle basi marmoree, e nelle porte che mettono ai magazzini, ed al casamento, sopra le sue rovine fabbricali. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Edifici di Venezia. Distrutti o vòlti ad uso diverso da quello a cui furono in origine destinati. (Reale Tipografia Giovanni Cecchini. Venezia 1885).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.
Buongiorno,
Il suo sitio e molto interesante. Grazie.
E possibile scrivere il sitio web si c’e la possibilità di visitar?
Un svizzero molto contento di ritornar la settimana prossima!
Buongiorno,
no! purtroppo non è possibile visitare questo palazzo in quanto attualmente sono tutte abitazioni private.
Benvenuto!