Le “furlane”, le ciabatte dei peàteri

0
1170
Insegna dell'arte dei Peateri. Museo Correr Venezia

Le “furlane”, le ciabatte dei peàteri

Le stafèz o scarpèz sono calzature molto economiche e comodissime, fatte tutte in stoffa. Si dispongono sovrapposti numerosi pezzi e cenci di tela ed altre stoffe, ritagliate sulla misura del piede, quindi le si perfora col punteruolo, si cuciono fortemente a trapunto, e si ha cosi una suola ben grossa ed elastica, per cui il piede non si ammacca; è solida quanto una di cuoio. La tomaia è di feltro o di fustagno nero, foderato ed orlato con una cordella, la suola non ha tacco. Le ragazze eleganti le usano con la punta di scarlatto rivolta all’insù, e mettono un nastrino colorato sul collo del piede. Le usano tanto gli uomini che le donne. (1)

A Venezia, indicandone l’origine, vengono chiamate “furlane”, erano usate come scarpe di lavoro dai barcaioli, soprattutto dai peàteri. Quando, negli stretti rii della città la peàta non consentiva la voga tradizionale, i peàteri passavano all’andatura a spinta, immergevano il remo a prua fino a toccare il fondo, e spingendo con petto o con la spalla camminando curvi fino a poppa lungo gli stretti bordi della peàta, e per non inciampare o scivolare col rischio di cadere nella stiva e farsi male, usavano indossare queste caratteristiche pantofole di pezza e tenevano i pantaloni rimboccati al ginocchio o dentro le calze. (2)

(1) Pagine Friulane anno III 1890

(2) Giovanni Caniato (a cura di). L’arte dei remèri. Cierre Edizioni

FOTO: dalla rete. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.