Corte Gregolina (San Marco)
GREGORINA (Calle) o del QUARTIER alla Madonna dell’Orto.
Leggasi con gli estimi Gregolina, o di Cà Gregolin. Fino dal 1484, si trova un Salvador Gregolin, domiciliato alla Madonna dell’Orto. Questi dalla moglie Anastasia Businello ebbe due figli, Bernardino ed Antonio, che, per quanto appare dalle Mariegole della Scuola di S. Marco, a cui erano ascritti, abitavano nella medesima parrocchia. Il secondo, che nelle Mariegole è detto mercante da fomento, lasciò una mansionaria alla chiesa della Madonna dell’Orto, con testamento 26 settembre 1511, ed alla Madonna dell’Orto venne sepolto con epigrafe illustrata dal Cicogna.
Nè diversa abitazione ebbero Zuane figliuolo di Bernardino, Marcantonio figliuolo di Zuane, che fu ducal secretario, e Giuseppe figliuolo di Marcantonio, che si si provò cittadino Veneto il 19 novembre 1590. Infine, nel 1661 vi era in Calle Gregolina, alla Madonna dell’Orto, la casa propria della Claris.ma Sig.a Laura Gregolina.
Quanto alla seconda denominazione del Quartier, noi la crediamo una corruzione di Partio, trovandosi nelle condizioni del 1712 appellata questa strada Calle Gregolina o del Partio, o ciò perché colà esisteva il partio del tabacco.
Ignoriamo poi se appartenessero alla famiglia già domiciliata alla Madonna dell’Orto quei Gregolini, i quali più tardi diedero il nome alla Calle, ed al Ramo Gregolina presso la Calle dei Fabbri, nell’ antico circondario di S. Luca, e nell’attuale di S. Marco. Un G. Battista Gregolin q. Lorenzo, procuratore della chiesa di S. Luca, morì nel 1707, ed ebbe tomba con epigrafe nella chiesa medesima. (1)
Di notevole in questa corte è la vera da pozzo, risalente al XV secolo, a forma di cesto di vimini, veramente originale.
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.