Traghetto delle Zitelle (o di San Giovanni della Giudecca), va alle Colonne a San Marco

0
1329
Fondamenta de le Zitelle - Isola della Giudecca

Traghetto delle Zitelle (o di San Giovanni della Giudecca), va alle Colonne a San Marco

Traghetto soppresso. Il traghetto collegava il Campo del Tragheto a santa Maria Zobenigo con la Calle del Tragheto a San Gregorio. Il traghetto aveva nel 1719 ventisette libertà (licenze) e nel 1774 manteneva quattordici barche per il servizio notturno. (1) I confini del traghetto andavano da San Giovanni a San Giacomo. (2)

ZITELLE (Calle, Fondamenta delle) alla Giudecca. Benedetto Palmio, sacerdote della compagnia di Gesù, essendo venuto nel 1558 a predicare a Venezia, ed avendo scorto molte fanciulle povere esposte alle seduzioni del mondo, ne ricoverò parecchie in una casa nella parrocchia di San Marziale. Nel 1501 si fabbricò a tale scopo un più spazioso edificio alla Giudecca con annesso oratorio, disegnato dal Palladio, e consacrato nel 1588 alla Presentazione di Maria Vergine al Tempio. Il pio conservatorio, che si conosce sotto il nome delle Zitelle, conta anche attualmente parecchie ricoverate.

Nel 1764 si sviluppò grave incendio alle Zitelle, acceso da una figlia di Baldassare Pasqualigo, inviperita per dilaziono del promessole matrimonio.

Assistendo la sera del 23 gennaio 1597 M.V. Antonio ed Agostino Venier q. Stefano, unitamente a Nicolò Moro figliuolo di Santo da Sant’Antonino, travestiti tutti, ad una festa presso il conservatorio delle Zitelle alla Giudecca, ed avendo avuto alcun lieve motivo di disgusto per parte di Pietro Mazzoleni, G. Maria Giunta, e Nicolò Crota, che, mascherati in bauta, colà pure con una donna si ritrovavano, li tennero dietro, finita la festa, e gli assalirono con armi, restando ucciso nell’incontro Pietro Mazzoleni. Perciò il 15 febbraio 1597 furono proclamati a San Marco ed a Rialto, e non comparsi, banditi il 6 aprile 1599. (3)

Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)

(1) GUGLIELMO ZANELLI. Traghetti Veneziani: la gondola al servizio della città. (CICERO Editore).

(2) GASTONE VIO. Le Scuole Piccole nelle Venezia dei Dogi (2012).

(3) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.