Campiello Albrizzi a Sant’Aponal (San Polo)

0
3600
Campiello Albrizzi a Sant'Aponal (San Polo)

Campiello Albrizzi a Sant’Aponal (San Polo)

ALBRIZZI (Ramo e Campiello, Calle, Campiello) a S. Apollinare. La famiglia Albrizzi venne da Bergamo a Venezia nel secolo XVI. Da principio ebbe negozio di tele, poiché Maffeo Albrizzi, nato a Bergamo, e morto a Venezia nel 1643, era, secondo la fede mortuaria presentata dai discendenti all’Avogaria, telariol alle 2 Ancore. Poi questa famiglia si diede a mercanteggiare in olio con la Canea, avendo navigli propri che offerse a servigio della Repubblica nelle guerre contro i Turchi.

Rammenta la storia un Antonio Albrizzi nipote di Maffeo, il quale morì sotto Candia Nuova per ferite nemiche, ed un altro Maffeo, fratello d’Antonio, che nel 1664 venne tumulato in chiesa di S. Apollinare, con epigrafe allusiva ai navigli messi a disposizione della patria. Egli, nel 1648, aveva incominciato ad acquistare dalla cittadinesca famiglia Bonomo porzione di quel palazzo a S. Apollinare, che nel 1692 passò interamente in proprietà di G. Battista, Antonio, Giuseppe, ed Alessandro di lui figli, e che dà il nome alle strade da noi illustrate. I suddetti figli di Maffeo vennero nel 1061 approvati cittadini originari, e nel 1667, mediante il solito esborso di 100 mila ducati, ammessi al Maggior Consiglio. La famiglia Albrizzi fiorisce tuttora. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.