La Scuola (o Sinagoga) Italiana, in Ghetto Nuovo

0
3366
Scuola Italiana - Cannaregio

La Scuola (o Sinagoga) Italiana, in Ghetto Nuovo

Storia del Ghetto

Il trattenersi degli Ebrei in Venezia è antichissimo, trovandosi documenti che li ricordano sino dal 1152.  Nel 1394 l’università ebraica venne scacciata da Venezia e confinata a Mestre. Troppo vicina a Venezia è questa località perché un tale confine non potesse essere infranto. Difatti prima alternativamente passavano gli Ebrei quindici giorni a Venezia e quindici a Mestre, e poi al tutto si stabilirono nella città senza essere ristretti in nessun luogo; ma sparsi vivendo per le contrade, dove avevano le proprie sinagoghe.

A differenziare gli Ebrei dai cristiani fu introdotto prima l’obbligo in essi di portare un O di tela gialla, e poi nel 1496 un berretto giallo, cambiato in seguito in un cappello rosso, dal quale erano dispensati nei soli viaggi.

Ma nel 1516, ricondotti gli ebrei legalmente da Mestre a Venezia, fu loro prescritto il domicilio nel Ghetto. Da quel momento il Ghetto si andò sempre più ampliando, instituendosi contemporaneamente le sinagoghe per le varie nazioni. Cinque tali sinagoghe: tre in Ghetto Vecchio, e cioè la Levantina, la Ponentina o Spagnola e la così detta Luzzato, le altre in Ghetto Nuovo e cioè la Grande Tedesca, la Canton e quella Italiana. (1)

Storia della Scuola Italiana

La Scuola Italiana venne costruita nel 1575 dagli Ebrei appartenenti alla “nazione” italiana, certamente la più povera e la meno numerosa. I restauri e le aggiunte compiute nei secoli successivi non ne hanno mutato l’aspetto originario. La sinagoga è riconoscibile per i cinque ampi finestroni ad arco, e per una bella cupola barocca ad ombrello. Sopra la finestra centrale è uno stemma con corona con scritto “Santa Comunità Italiana nell’anno 1575”; sotto una piccola lapide a ricordo del Tempio.

L’aula di culto ha pianta rettangolare, l’ingresso è posto al centro del lato lungo, l’Aròn e la Tevà, sono posti sui lati corti. Lungo le pareti corrono i banconi e un rivestimento ligneo fino all’altezza delle finestre, mentre i banchi sono posti paralleli al lato lungo. Il matroneo è inserito sopra l’ingresso, con grate abbassate in simmetria con i finestroni quadrangolari che immettono luce dall’atrio della sala. Il soffitto ha una decorazione a cornice con motivi geometrici rettangolari e circolari. L’Aròn ha le portelle intagliate all’esterno e con incisi i dieci comandamenti all’interno. Più appariscente è la Tevà o Bimà, un pulpito impreziosito da un coronamento sorretto da colonne e da un’abside che si apre sotto una cupola. (2)

(1) Ermolao Paoletti. Il fiore di Venezia ossia i quadri, i monumenti, le vedute ed i costumi. (Tommaso Fontana editore. Venezia 1839).

(2) Umberto Fortis. Ebrei e Sinagoghe. Venezia 1973

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.