Le sette insegne dogali: i vessilli, le trombe d’argento, il cero,...
Le sette insegne dogali: i vessilli, le trombe d'argento, il cero, la sedia, il cuscino, l'ombrello, la spada
Una vecchia incisione, lunga bel quattro metri,...
Le otto sorelle Falier da Sant’Aponal e Bona da Santa Fosca,...
Le otto sorelle Falier da Sant'Aponal e Bona da Santa Fosca, due casi di iniqua giustizia
Nel principio del Quattrocento, quando la civiltà nuova della...
La Festa della Sensa o dell’Ascensione
La Festa della Sensa o dell'Ascensione
"Soa Serenità si porta nel Bucintoro a sposare il mare in memoria dell'insigne vittoria riportata dai Veneti in...
La terribile profezia della distruzione di Chioggia, nel 1519
La terribile profezia della distruzione di Chioggia, nel 1519
Il 12 aprile 1519 la barca del vescovo di Chioggia, "reverendo domino Bernardo Venier...
Le pipe di terracotta di Chioggia
Le pipe di terracotta di Chioggia
Tra le molte relazioni di ministri della Repubblica presso nazioni straniere è degna di nota quella del padovano Cesare...
Un raggio di sole tra le tenebre della caduta, sier Anzolo...
Un raggio di sole tra le tenebre della caduta, sier Anzolo Giustinian, Provveditore di Treviso
Napoleone Bonaparte, generale in capo dell'armata d'Italia, dopo...
La fine della Repubblica, il 12 maggio 1797
La fine della Repubblica, il 12 maggio 1797
Il 12 maggio 1797 la Repubblica cadde con cinquecentododici voti affermativi, contro venti negativi e...
La prima comparsa dei “recini” (orecchini) a Venezia, nel 1525
La prima comparsa dei "recini" (orecchini) a Venezia, nel 1525
Marin Sanudo, l'autore dei famosi Diari, fu inviato il 6 dicembre 1525 da Francesco Bragadin,...
La battaglia navale notturna dei veneziani di Girolamo Canal contro i...
La battaglia navale notturna dei veneziani di Girolamo Canal contro i turchi di Alì Mohamed, nel 1533
La Turchia, sebbene fosse in pace con...
I casini (case da gioco e altri divertimenti) a Venezia nel...
I casini (case da gioco e altri divertimenti) a Venezia nel Settecento
Il 27 novembre del 1774 un decreto del Maggior Consiglio mise in...
Il pellegrinaggio in Terra Santa di Barbon Morosini, da Santa Maria...
Il pellegrinaggio in Terra Santa di Barbon Morosini, da Santa Maria Formosa, nel Sestiere di Castello
Un curioso libretto di appena trenta pagine manoscritte si...
Il pellegrinaggio dei Frati Minori di San Francesco della Vigna in...
Il pellegrinaggio dei Frati Minori di San Francesco della Vigna in Terra Santa, nel 1532
Nel vecchio convento di San Francesco della Vigna, che risaliva...
Le “scoazze” (spazzature) gettate nei rii
Le "scoazze" (spazzature) gettate nei rii
Un bando a stampa dei Provveditori di Comune del 18 agosto 1558 aveva proibito "la mala consuetudine usata...
Il “manin” (catenella d’oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere...
Il "manin" (catenella d'oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere di Dorsoduro
"Ieri sera", scriveva il Sanudo sotto la data del 10 giugno 1509,...
Un “sion” (tromba d’aria) nel veneziano e nel padovano, nel 1532
Una "sion" (tromba d'aria) nel veneziano e nel padovano, nel 1532
Verso due ore di notte del 29 agosto 1532 un furioso temporale si scatenò...
Un muto, con la lingua tagliata dai Mori, che parla
Un muto, con la lingua tagliata dai Mori, che parla
Nella Settimana Santa del 1519 ai piedi del Ponte di Rialto si vide seduto...
I Diari di Marin Sanudo e l’Istoria Viniziana di Pietro Bembo
I Diari di Marin Sanudo e l'Istoria Viniziana di Pietro Bembo
Con decreto del 26 settembre 1530 il Consiglio dei Dieci eleggeva a storiografo ufficiale...
Il “codega” Marcon da San Zanipolo
Il "codega" Marcon da San Zanipolo
"Codega", probabilmente viene dal greco "hodegos" (guida), ed era una delle figure caratteristiche del settecento veneziano.
"De note,...