
SESTIERE DI CASTELLO
- Calle Prioli, 6 – Case economiche
- Campiello dei Pomeri, 13 – Giuseppe Duca, dalmata
- Campo San Piero, 70 ex Caserma Sanguinetti – Giovanni Sanguinetti, patriota
- Fondamenta San Gioachin, 454 – Carlo De Ghega, imprenditore
- Fondamenta Sant’Anna, 503 – Federico, arciduca d’Austria
- Fondamenta Sant’Anna, 503 – Francesco I, reale d’Austria
- Calle Correr, 518 – Case economiche
- Calle Gian Battista Tiepolo, 525 – Case economiche
- Campo Sant’Isepo, 785A – Caduti della Parrocchia di San Giuseppe nella I e II Guerra Mondiale
- Rio de Sant’Isepo, Rio Terà del Forner, 978 – Viabilità
- Calle San Domenego, 1287 – Giovanni Battista Tiepolo, pittore
- Riva dei Sette Martiri, 1364A – Pietro Canonica, scultore
- Rio Terà o Via Garibaldi, 1642 – Giovanni e Sebastiano Caboto, navigatori
- Rio Terà o Via Garibaldi, 1642 – Giovanni e Sebastiano Caboto, navigatori
- Riva dei Sette Martiri, 1643B – Sette Martiri, antifascisti
- Rio Terà o Via Garibaldi, 1796 – Margherita Regina d’Italia e Vittorio Emanuele, regnanti
- Rio Terà o Via Garibaldi, 1808 – Caduti di Castello nella I Guerra Mondiale
- Fondamenta de la Tana, 1853 – Lunghezze minime consentite per la vendita del pesce
- Ramo de le Colone, 1952 – Caduti della contrada nella II Guerra Mondiale
- Fondamenta de la Tana, 2077 – Domenico Moro, patriota
- Fondamenta de l’Arsenal, 2162A – Caduta Signoria Straniera
- Campo San Martin, 2292 – Caduti nella Parrocchia di San Martino nella I Guerra Mondiale
- Fondamenta del Piovan o Erizzo, 2292 – Mechitar Di Sebaste, religioso
- Fondamenta del Piovan o Erizzo, 2292 – Vincenzo Gagliardi, politico
- Campo de l’Arsenal, 2407 – Dante Alighieri, poeta
- Campo de l’Arsenal, 2407 – Dante Alighieri, poeta
- Rio de le Gorne, 2447 – Piero Foscari, politico
- Campo de la Celestia, 2737 – Caduti Scuola Macchinisti, Tecnici e Meccanici
- Campo de la Confraternita, 2785 – Caduti della Parrocchia di San Francesco, 2785
- Calle San Francesco de la Vigna, 2820 – Antonio Margarini, patriota
- Campo de le Gate o Ugo Foscolo, 3224 – Ugo Foscolo, poeta
- Salizada dei Greci, 3416 – Giacinto Gallina, drammaturgo
- Campo Bandiera e Moro o de la Bragora, 3610 – Attilio ed Emilio Bandiera, patrioti
- Campo Bandiera e Moro o de la Bragora, 3610 – Guglielmo Oberdan, patriota
- Calle drio la Pietà, 3651 – Alessandro Vittoria, scultore
- Calle de la Pietà, 3705 – Giorgio Massari, architetto
- Corte del Papa, 3708 – Pietro Barbo, papa
- Campo Bandiera e Moro o de la Bragora, 3811 – Antonio Vivaldi, musicista
- Campo Bandiera e Moro o de la Bragora, 3811A – Caduti della Parrocchia di San Giovanni in Bragora
- Ponte Erizzo, 4003 – Francesco Negri, studioso
- Riva dei Schiavoni, 4109 Hotel Gabrielli – Franz Kafka, scrittore
- Riva dei Schiavoni, 4134 – Christian Doppler, fisico
- Riva dei Schiavoni, 4141 – Soldati Schiavoni, militari
- Riva dei Schiavoni, 4143 – Francesco Petrarca, poeta
- Riva dei Schiavoni, 4145 – Francesco Petrarca, poeta
- Riva dei Schiavoni, 4149 – Antonio Vivaldi, musicista
- Riva dei Schiavoni, 4180 – Peter Il’ic Cajkowskij, musicista
- Fondamenta Sant’Apollonia, 4312 – Gabriele D’Annunzio, poeta
- Calle del Rimedio, 4407 – Nicolò Tommaseo, patriota
- Campo San Provolo, 4700 – Caduti della Parrocchia di San Zaccaria nella I Guerra Mondiale
- Campo San Provolo, 4710 – Enrico Cosenz, patriota
- Salizada Zorzi, 4931 – Marino Sanuto (il giovane) Torsello, storico
- Fondamenta de l’Osmarin, 4966 – Ettore Sorger, politico
- Calle Larga San Lorenzo, 5126 – Emanuele Antonio Cicogna, studioso
- Campo Santa Maria Formosa, 5264 – Caduti della Parrocchia di Santa Maria Formosa nella I Guerra Mondiale
- Calle de la Malvasia, 5485 – Antonio Canal detto il Canaletto, pittore
- Calle Seconda de la Fava, 5582 – Francesco Novelli, incisore
- Ponte Sant’Antonio, 5613 – Riccardo Selvatico, poeta
- Campo Santa Maria Formosa, 6125 – Leone Graziani, patriota
- Campo Santa Maria Formosa, 6129 – Sebastiano Venier, militare
- Campo Santi Giovanni e Paolo – Caduti della Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo nella I Guerra Mondiale
Sant’Elena
- Viale Piave – Franco Passarella, partigiano
- Viale Quattro Novembre, 45 – Vittorio Emanuele, reale
- Campo Marco Stringari, 22 – Gabriele D’Annunzio, poeta
- Campo Marco Stringari, 23 – Carlo Delcroix, militare
- Calle Rovereto, 21 – Marco Stringari, partigiano
- Viale Vittorio Veneto – Vittime Tornado

SESTIERE DI SAN MARCO
- Piazza San Marco, 2 Palazzo Ducale – Bollettino della Vittoria
- Piazza San Marco, 2 Palazzo Ducale – Plebiscito di unione all’Italia
- Piazza San Marco, 2 Palazzo Ducale – Venezia Resisterà
- Piazza San Marco, 3 – Annessione di Venezia all’Italia
- Piazza San Marco, 3 – Annessione di Venezia all’Italia
- Molo di San Marco Palazzina Selva, 4 – Caduti della Bucintoro nella I Guerra Mondiale
- Piazza San Marco sul selciato – Arte dei Zavateri
- Piazza San Marco, 53 sul selciato – Chiesa di San Geminiano
- Sotoportego San Geminiano, 75 sul selciato – Chiesa di San Geminiano
- Piazza San Marco, 132 sul selciato – Arte dei Calegheri
- Piazza San Marco, 138 – Giuseppe Garibaldi, generale, patriota, condottiero
- Sotoportego dei Dai, 121 – Moti Insurrezionali del 1848
- Piazzetta dei Leoni, 314 – Angelo Roncalli, papa
- Piazzetta dei Leoni, 318 – Albino Luciani, papa
- Piazzetta dei Leoni, 318 – Angelo Roncalli, papa
- Ponte de la Canonica, 337E – Lorenzo Perosi, musicista
- Calle dei Specchieri, 634 – Giuseppe Tassini, storico
- Spadaria, 680 – Giovanni Ponti, sindaco di Venezia
- Rio Terà de le Colone, 1081 – Viabilità
- Bacino Orseolo, 1117 – Pietro Orseolo II, doge
- Bacino Orseolo, 1117 – Pietro Orseolo II, doge
- Rio Orseolo, 1118 – Antonio Canova, scultore
- Calle Larga de l’Ascension, 1221A – Jacopo Castelli, politico
- Calle Larga de l’Ascension, 1221A – Giuseppe Sirtori, politico
- Calle Larga de l’Ascension, 72B – Giovanni Battista Vare’, politico
- Calle Larga de l’Ascension, 72B – Francesco Avesani, politico
- Calle Larga de l’Ascension, 1242 – Ippolito Caffi, patriota, pittore
- Calle Larga de l’Ascension, 1242 – Isacco Pesaro Maurogonato, politico
- Calle Larga de l’Ascension, 1242 – Attilio ed Emilio Bandiera, Domenico Moro, patrioti
- Calle Larga de l’Ascension, 1242 – Giovanni Zambelli, Angelo Scarsellini, Bernardo Canal, Martiri di Belfore, patrioti
- Calle Larga de l’Ascension, 1242 – Lajos Winkler, patriota
- Calle Larga de l’Ascension, 1242 – Alessandro Poerio, poeta
- Calle Larga de l’Ascension, 1242 – Guglielmo Pepe, Cesare Rossarol, Enrico Cosenz, Carlo Mezzacapo, Girolamo Ulloa, patrioti
- Calle Larga de l’Ascension, 1243 – Silvio Pellico, patriota
- Calle Larga de l’Ascension, 1243 – Jozef Ignacy Kraszewski, poeta
- Calle Larga de l’Ascension, 1243 – Anselmo Feuerbach, pittore
- Calle Larga de l’Ascension, 1243 – Restituzione Corona Ferrea
- Salizada San Moisè, 1411 – Caduti della Parrocchia di San Marco nella I Guerra Mondiale
- Calle dei Tredici Martiri, 1411 – Tredici martiri di Cà Giustinian, partigiani
- Sotoportego Piscina de Frezzaria, 1656 – Luigi Scolari, studente
- Ramo dei Fuseri, 1803 – Viabilità
- Ponte dei Fuseri, 1810 – Johann Wolfgang Goethe, drammaturgo
- Ponte dei Barcaroli o del Cuoridoro, 1830 – Wolfgang Amadeus Mozart, musicista
- Ponte dei Barcaroli o del Cuoridoro, 1830 – Paulo Fambri, giornalista
- Calle del Frutarol, 1864 – Lorenzo Giustinian, patriarca e santo
- Campiello drio la Scuola, 1878 – George Sand, scrittrice
- Campiello Marinoni o de la Fenice, 1931 – Ricordi della resistenza di Venezia 1849
- Campiello Marinoni o de la Fenice, 1973 – Emilio Castelli, patriota e Mario Marinoni, docente
- Campo San Fantin, Teatro La Fenice, 1977 – Gian Antonio Selva, architetto
- Campo San Fantin, Teatro La Fenice, 1977 – Carlo Goldoni, drammaturgo
- Campo San Fantin, Teatro La Fenice, 1977 – Vincenzo Bellini, musicista
- Ponte de le Veste, 2014 – Amerigo Perini, partigiano
- Calle del Cristo, 2060 – Calcio Venezia
- Calle Cicogna, 2407 – Isabella Teotochi Albrizzi, letterata
- Corte del Teatro San Moise’, 2243 – Louis-Jean Lumiere, inventore
- Corte del Teatro San Moise’, 2244 – Gioachino Rossini, musicista
- Calle del Teatro San Moise’, 2246 – Cesare Rosaroll, patriota
- Calle Larga XXII Marzo, 2424 – Viabilità
- Campo Santa Maria Zobenigo o del Giglio – Caduti della Parrocchia di Santa Maria Zobenigo nella I Guerra Mondiale
- Canal Grande, Sotoportego Barbarigo, 2704 – Gregorio Barbarigo, santo
- Canal Grande, Corte del Tagiapiera, 2709 – Gabriele D’Annunzio, poeta
- Campo San Maurizio, 2760 – Alessandro Manzoni, scrittore
- Campo San Maurizio, 2760 – Giorgio Baffo, poeta
- Campo Santo Stefano, 2807 – Felice Cavalotti, politico e patriota
- Campo San Vidal, 2860 – Bruno Saetti, pittore
- Ponte Vitturi, 2864 – Gerolamo Emiliani, santo
- Calle Vitturi o Falier, 2904 – William Dean Howells, scrittore
- Calle Malipiero, 3198 – Giacomo Casanova, avventuriero
- Salizzada Malipiero, 3198 – Ermanno Wolf Ferrari, musicista
- Campo San Samuele, 3226B – Franco Marinotti, imprenditore
- Canal Grande, Palazzo Mocenigo, 3328 – Carlo Mezzacapo, patriota
- Canal Grande, Palazzo Mocenigo, 3328 – Emanuele Filiberto e Vittorio Emanuele II, reali
- Canal Grande, Palazzo Mocenigo, 3348 – George Gordon Byron, poeta
- Salizzada San Samuele, 3337 – Paolo Caliari detto Veronese, pittore
- Calle del Traghetto o Ca’ Garzoni, 3415 – Giorgio e Paolo Stivanello Gussoni, militare
- Piscina San Samuele, 3432 – Francesco Querini, esploratore
- Campiello Santo Stefano, 3467 – Caduti della Parrocchia di Santo Stefano nella I Guerra Mondiale
- Campiello Novo o dei Morti, 3471B – Viabilità
- Calle dei Frati, 3540 – Viabilità
- Campo Sant’Anzolo, 3579 sul selciato – Chiesa di Sant’Anzolo
- Campo Sant’Anzolo, 3584 – Domenico Cimarosa, musicista
- Ponte de la Cortesia, 3717D – Luigi Giacopino, partigiano
- Canal Grande, Calle del Tragheto, 3946 – Francesco Cortesi, militare
- Campo San Beneto, 3957 – Mariano Fortuny Y Madrazo, pittore
- Fondamenta de la Chiesa, 3989 – Caduti della Parrocchia di San Luca nella I Guerra Mondiale
- Rio de San Luca, Calle San Paternian, 4013A – Daniele Manin, patriota
- Campo Manin, 4023 sul selciato – Chiesa San Paternian
- Riva del Carbon, 4137 Cà Loredan – Bollettino della Vittoria
- Riva del Carbon, 4137 Cà Loredan – Giovanni Battista Gianquinto, sindaco di Venezia
- Riva del Carbon, 4137 Cà Loredan – Messaggio di Mark Clark al C.L.N.
- Riva del Carbon, 4137 Cà Loredan – Nazario Sauro, irredentista
- Riva del Carbon, 4137 Cà Loredan – Giovanni Ponti, sindaco di Venezia
- Calle del Carbon, 4137 Cà Loredan – Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, filosofa
- Riva del Carbon, 4172 – Enrico Dandolo, doge
- Rio Tera’ San Paternian, 4218 – Aldo Pio, Paolo, Aldo II Manuzio, editori
- Calle dei Fabbri, 4716 – Attilio ed Emilio Bandiera, patrioti
- Calle del Lovo, 4769 – Viabilità
- Calle Larga Mazzini, 4798 – Giuseppe Mazzini, politico
- Calle Larga Mazzini, 4799A – Silvio Trentin, partigiano
- Marzaria San Salvador, 4834 – Caduti della Parrocchia di San Salvatore nella I Guerra Mondiale
- Marzaria San Salvador, 5016 – Il Gazzettino, giornale
- Marzarieta Due Aprile, 5033 – Viabilità
- Pescaria San Bartolomeo, 5141 – Giacinto Gallina, drammaturgo
- Ramo de la Bissa, 5471 – Federazione Ginnastica d’Italia
- Campo San Bartolomeo, 5534 – Viabilità

SESTIERE DI CANNAREGIO
- Ponte Ferroviario – Batteria Sant’Antonio, Resistenza di Venezia del 1849
- Fondamenta Santa Lucia, 21 Palazzo Grandi Stazioni – Inaugurazione Ponte Ferroviario
- Fondamenta Santa Lucia, 21 Palazzo Grandi Stazioni – Ferrovieri caduti per la patria
- Fondamenta Santa Lucia, 21A Interno Stazione Ferroviaria, binario 8/9 – Ferrovieri caduti per la liberazione
- Fondamenta Santa Lucia, 21A Interno Stazione Ferroviaria, binario 1 – Francesco Benvenuti, partigiano
- Fondamenta Santa Lucia, 21A Interno Stazione Ferroviaria, binario 14 – Piero Favretti, partigiano
- Fondamenta Santa Lucia, 21A sul selciato – Luogo della demolita chiesa di Santa Lucia
- Fondamenta Santa Lucia, 21A sul selciato – Oratorio Canossiano
- Fondamenta dei Scalzi, 54C – Agostino Stefani, patriota
- Salizada San Geremia, 327 – Caduti della Parrocchia di San Geremia nella I guerra mondiale
- Canal Grande, Chiesa di San Geremia – Santa Lucia
- Fondamenta San Giobbe, 627A – Caduti delle Chiovere di San Giobbe nella I guerra mondiale
- Calle de la Cereria, 851 – Case economiche
- Fondamenta de Cannaregio, 968 – Jean Jaques Rousseau, filosofo
- Fondamenta de Cannaregio, 1066 – Carlo Coletti, religioso
- Campiello de le Scuole, 1149 – Vittime dell’Olocausto
- Ghetto Vechio, 1189 – Adolfo Ottolenghi, rabino
- Campiello de le Scuole, 1229 – Caduti ebrei di Venezia nella 1a guerra mondiale
- Calle de le Case Nove, 1357B – Case economiche
- Corte Correr, 1548 – Manfredi Azzarita, patriota
- Calle del Magazen, 1651 – Augusto Picutti, patriota
- Rio Terà drio la Chiesa – Caduti della Parrocchia di San Marcuola nella I Guerra Mondiale
- Calle Pietro Favretti gia’ Colombina, 2029 – Piero Favretti, partigiano
- Campiello Vendramin, 2040 – Richard Wagner, musicista
- Canal Grande, Palazzo Vendramin Calergi, Campiello Vendramin, 2040 – Richard Wagner, musicista
- Canal Grande, Palazzo Marcello, Corte Erizzo 2134 – Benedetto Marcello, musicista
- Rio Terra’ de la Madalena, 2054 – Benedetto Marcello, musicista
- Campo de la Maddalena, 2106 – Innocente Giuseppe Lanza, poeta
- Strada Nova, 2214 – Nicolae Iorga, storico
- Strada Nova, 2233 – viabilità
- Fondamenta de la Misericordia, 2541 – Aldo Vianello, poeta
- Fondamenta dei Ormesini, 2805A – Renato Bona, artigiano
- Campo de Gheto Novo, 2874 – Giuseppe Jona, medico
- Campo de Gheto Novo, 2875 – Deportati ebrei
- Campo de Gheto Novo, 2875 – Deportati ebrei<
- Fondamenta San Girolamo, 2927 – Caduti di tutte le guerre, San Girolamo
- Fondamenta dei Riformati, 3144 – Ingresso Ex Ospedale Umberto I – Benefattori
- Fondamenta dei Riformati, 3144 – Ingresso Ex Ospedale Umberto I – Benefattori
- Fondamenta dei Riformati, 3144 – Ingresso Ex Ospedale Umberto I – Valentino Angelini, medico
- Fondamenta dei Riformati, 3144 – Ingresso Ex Ospedale Umberto I – Emma Cavalieri, Benefattrice
- Fondamenta de la Sensa, 3218 – Luigi Luzzati, politico
- Fondamenta dei Mori, 3398 – Jacopo Robusti detto Il Tintoretto, pittore
- Calle Larga Piave, 3501 – Filippo Grimani, sindaco di Venezia
- Campo de la Madonna de l’Orto, 3520 – Caduti della Parrocchia della Madonna dell’Orto nella I Guerra Mandiale
- Ponte de la Misericordia, 3599 – Cesare Battisti, irredentista
- Campo San Felice, 3659 – Caduti della Parrocchia di San Felice nella I Guerra Mondiale
- Fondamenta de la Chiesa, 3644 – Ubaldo Belli, patriota
- Sotoportego del Tagiapiera, 3709 – Domenico Varagnolo, poeta
- Calle Priuli, 4180A – Giuseppe Tramontin, partigiano
- Strada Nova, 4191A – Caduti della Parrocchia di San Felice nella II Guerra Mondiale
- Strada Nova, 4384 – Roberto Assaggioli, medico
- Strada Nova, 4394 – viabilità
- Campo Santi Apostoli, 4542A – Caduti della Parrocchia dei Santi Apostoli nella I Guerra Mondiale
- Campiello de la Cason, 4494 – Guillaume Postel, umanista
- Canal Grande, Palazzo Da Mosto, Corte del Leon Bianco, 5631 – Alvise Da Mosto, navigatore
- Salizzada del Spezier, 4804 – Luigi Borgato, partigiano
- Campiello de la Madona, 4878 – Pier Fortunato Calvi, patriota
- Salizada dei Spechieri, 4896 – Case economiche
- Fondamenta Zen, 4922 – Nicolò e Antonio Zeno, navigatori
- Campo del Tiziano, 5181 – Tiziano Vecellio, pittore
- Campiello de la Madona, 5432 – Francesco Guardi, pittore
- Corte del Leon Bianco, 5628 – Emilio Zago, attore
- Campiello Flaminio Corner, 5676 – viabilità
- Campo San Giovanni Grisostomo, 5755 – Gustavo Modena, attore
- Calle de l’Ufizio de la Seda, 5864 – Marco Polo, viaggiatore
- Fondamenta del Teatro, 5850 – Marco Polo, viaggiatore
- Campiello Bruno Crovato, 5990 – Bruno Crovato, partigiano
- Calle del Campaniel, 6055A – Caduti della Parrocchia di San Canciano nella I Guerra Mondiale

SESTIERE DI SANTA CROCE
- Salizzada San Pantalon, 102 – Ugo Fasolo, poeta
- Fondamenta Condulmer, 250 – Caduti della Parrocchia dei Tolentini nella I Guerra mondiale
- Campo Santa Maria Maggiore, 324 Mura di cinta del carcere – Moro Turiddu, partigiano
- Rio Terrà dei Pensieri, 353 – Gregorio Bressanin, benefattore
- Piazzale Tronchetto – Zaher Rezai, migrante, poeta
- Campo Santo, 919 – Caduti della Parrocchia di San Simeon Grando nella I Guerra Mondiale
- Campo Santo, 919 – Caduti della Parrocchia di San Simeon Grando nella I Guerra Mondiale
- Campo Santo, 922 – Pietro Tonassi, compositore
- Campo Nazario Sauro, 982B – Nazario Sauro, patriota
- Campo San Giacomo da l’Orio, 1623 – Caduti della Parrocchia di San Giacomo dall’Orio nella I Guerra Mondiale
- Campo San Giacomo da l’Orio, 1502 – Mario Stefani, poeta
- Campo San Giacomo da l’Orio, 1504 – Montesco Emma, Zampirolo Teresa, Andreis Livia, partigiane
- Salizzada del Fontego dei Turchi, 1668 – Fioravante Seibezzi, pittore
- Salizada del Fontego dei Turchi, 1719 – Don Luigi Caburlotto, religioso
- Fondamenta del Megio, 1758 – Marin Sanudo, storico
- Corte Rotta, 2132 – Francesco Hayez, pittore

SESTIERE DI SAN POLO
- Campo San Giacomo di Rialto, 110 – Gobbo di Rialto
- Calle de le Beccarie o Panateria, 341C – Lunghezze minime consentite per la vendita del pesce
- Campo de le Beccarie, 370 – Vittorio Salmini, poeta
- Ramo de l’Arco, 453 – Albino Luciani, papa
- Rio Terà Sant’Aponal, 944 – Viabilità
- Rio Terà San Silvestro, 1093 – Caduti San Silvestro
- Campo San Silvestro, 1104 – Istria e Dalmazia
- Calle del Perdon, 1295 – Alessandro III, papa
- Campo San Cassian, 1856 – Caduti San Cassian
- Campiello Albrizzi, 1941 – Gabriele D’Annunzio
- Campo San Polo, 2022 – Guerra 1915-1918
- Campo San Polo, 2172 – Adriano di Rodolfo Balbi, geografo
- Fondamenta de Cà Bernardo, 2196 – Francesco Pasinetti, scrittore giornalista
- Calle del Scaleter, 2235 – Giacomo Casanova, avventuriero
- Rio Terra’ Secondo, 2310 – Aldo Pio Manuzio, editore
- Rio Terra’ Secondo, 2311 – Aldo Pio Manuzio, editore
- Ramo Astori, 2313 – Daniele Manin, patriota
- Calle dei Nomboli, 2793 – Carlo Goldoni, drammaturgo
- Calle dei Nomboli, 2793 – Casa del Goldoni, drammaturgo
- Ponte San Tomà, 2802 – Carlo Goldoni, drammaturgo
- Fondamenta del Traghetto, 2810 – Pompeo Molmenti, storico
- Calle Gasparo Gozzi, 2939 – Gasparo Gozzi, poeta
- Campo dei Frari, 3003 – Caduti Frari
- Calle drio l’Archivio, 3076 – Ercole Sibellato
- Calle de la Fonderia, 3080A – Luigi Luzzatti, politico

SESTIERE DI DORSODURO
- Fondamenta de la Dogana, 4 – Finanzieri veneti caduti nella I e nella II Guerra Mondiale
- Rio Terà dei Saloni e Rio Terà dei Catecumeni, 108 – Viabilità
- Calle Querini, 252 – Ezra Pound, poeta
- Canal Grande, 346 – Alexandr Volkov, pittore
- Campiello Barbaro, 360 – Henri De Regnier, poeta
- Fondamenta de le Zattere ai Incurabili, 564 – Brodskij Iosif, poeta
- Canal Grande, 716 – Rosalba Carriera, pittrice
- Campo San Vio, 729B – Caduti della Parrocchia di Santa Maria Del Rosario (Gesuati) nella I Guerra Mondiale
- Fondamenta Venier, 750 – Marco Novati, pittore
- Fondamenta de le Zattere ai Gesuati, 780 – John Ruskin, storico d’arte
- Fondamenta de le Zattere ai Gesuati, 780 – Apostolo Zeno, drammaturgo
- Fondamenta de le Zattere ai Gesuati, 780 – Andre Suares, scrittore
- Campo Sant’Agnese, 811 – Gennaro Favai, pittore
- Rio Terà Antonio Foscarini, 878 – Viabilità
- Calle Nova Sant’Agnese, 880 – Viabilità
- Rio Terà Antonio Foscarini, 898 – PP. Antonio Angelo e Marco Antonio Cavanis, religiosi
- Rio Terà Antonio Foscarini, 909C – Viabilità
- Rio Terà Antonio Foscarini, 909C – Carla Malagola Cappi Lady Thorneycroft, filantropa
- Fondamenta de le Zattere ai Gesuati, 921 – PP. Antonio Angelo e Marco Antonio Cavanis, religiosi
- Fondamenta Priuli, 1057 – Réjane o Gabrielle-Charlotte Reju, attrice
- Campo San Trovaso, 1089A – Caduti della Parrocchia di San Trovaso nella I Guerra Mondiale
- Fondamenta di Borgo, 1131 – Cesco Baseggio, attore
- Fondamenta Zattere al Ponte Longo, 1487 – Luigi Nono, pittore
- Fondamenta Zattere al Ponte Longo, 1489 – Luigi Nono, compositore
- Fondamenta Zattere al Ponte Longo, 1511 – Alessandro Milesi, pittore
- Fondamenta de San Basegio, 1634 – Amedeo Modigliani, pittore
- Ponte de la Maddalena, 1709 – Filippo De Pisis, pittore
- Salizada de la Chiesa, 1747- Caduti della Parrocchia di San Raffaele nella II Guerra Mondiale
- Chiesa dell’Angelo Raffaele, 1747 – Caduti della Parrocchia di San Raffaele nella I Guerra Mondiale
- Chiesa dell’Angelo Raffaele, 1747 – Caduti della Parrocchia di San Raffaele nella I Guerra Mondiale
- Campo de l’Anzolo Rafael, 1724 – Livio Podacatharo, religioso
- Campiello dei Secchi, 2124 – Quartiere
- Rio Terà dei Secchi, 2133 – Caduti del Quartiere di Santa Marta durante il bombardamento del 21/03/1945
- Rio Terà dei Secchi, 2133 – Caduti del Quartiere di Santa Marta durante il bombardamento del 21/03/1945
- Fondamenta Barbarigo, 2364 – Atto sacrilego
- Fondamenta Barbarigo, 2364 – Restauro del capitello
- Fondamenta dei Cereri, 2448B – Diego Valeri, poeta
- Fondamenta dei Cereri, 2447I – Convitto Biancotto
- Fondamenta Girardini, 2827 – Ettore Tito, pittore
- Rio de San Barnaba, 2793A – Roberto Browning, poeta
- Campo Santa Margarita, 3020 – Lunghezze minime consentite per la vendita del pesce
- Campo Santa Margarita, 3045 – Caduti della Parrocchia di Santa Maria del Carmelo (Carmini) nella I Guerra Mondiale
- Fondamenta del Squero, 3080 – Ermanno Wolf Ferrari, musicista
- Rio Terà Canal, 3112 – Viabilità
- Fondamenta Rezzonico, 3140 – Teodoro Wolf Ferrari, pittore
- Fondamenta del Gaffaro, 3536 – Julius Grunwald, imprenditore
- Campo San Pantalon, 3699 – Caduti della Parrocchia di San Pantaleone nella I Guerra Mondiale
- Campo San Pantalon, 3708 – Lunghezze minime consentite per la vendita del pesce
- Calle Larga Foscari, 3858 – Carlo Dalla Zorza, pittore
- Calle Larga Foscari, 3862 – Caduti in servizio Vigili del Fuoco
- Calle Larga Foscari, 3862 – Caduti in servizio Vigili del Fuoco
Isola della Giudecca
- Campo San Giacomo, 205 – Francesco Carnesecchi, medico
- Fondamenta San Giacomo, 221 – Caduti della Giudecca nella II Guerra Mondiale
- Fondamenta Santa Eufemia, 446 – Onofrio Carnesecchi, medico
- Fondamenta Santa Eufemia, 679 – Caduti di Santa Eufemia
- Fondamenta de le Convertite, 712 – Carcere Femminile
- Fondamenta San Biagio, 810 – Operai a Impiegati Caduti in Guerra
- Calle San Giacomo, 821 – Case economiche
- Calle San Giacomo, 858 – Case economiche
ISOLA DI MURANO
- Fondamenta dei Vetrai, 17 – Napoleone Martinuzzi, scultore
- Fondamenta dei Vetrai, 97 – Vincenzo Zanetti, religioso
- Campiello Italo Svevo, 4 – Sandro Nason, educatore
- Campiello Italo Svevo, 11 – Italo Svevo, scrittore
- Fondamenta Serenella, 19 – Archimede Seguso, artigiano
- Campo Santo Stefano – Angelo Zecchin, musicista
- Campo Santo Stefano – Aere Pubblico
- Fondamenta Antonio Maschio, 21 – Luigi Cerutti, religioso
- Fondamenta Antonio Maschio, 18 – Antonio Maschio, gondoliere
- Campiello Cavalieri di Vittorio Veneto, 2 – Caduti di Tutte le Guerre
- Fondamenta Antonio Maschio, 21 – Giovanni Battista Contarini
- Calle Matteotto Darduin, 6 – Giacomo Matteotto Darduin, partigiano
- Ramo Barovier, 6 – Francesco Maria Piave, librettista
- Riva Longa – Allargamento Fondamenta
- Calle San Giuseppe, 22 – Pio X, papa
- Fondamenta Sebastiano Santi, 7 – Henrietta Macy, benefattrice
ISOLA DI BURANO
- Via Adriana Marcello, 310 – Anna Moggioli Fontanazzi, benefattatrice
- Via Adriana Marcello, 310 – Umberto Moggioli, pittore
- Via Adriana Marcello, 311 – Gino Rossi, pittore
- Via Adriana Marcello, 315 – Cimbro Pettinau, patriota
- Via Adriana Marcello, 315 – Rino Bassan, medico
- Calle San Mauro, 309 – Mario Vellani Marchi, pittore
- Fondamenta dei Assassini, 894 – Alfredo Di Cocco, patriota
- Fondamenta San Mauro, 399 – Emilio Pesenti, benefattore
- Via Baldassarre Galuppi, 221 – Giovanni Tomadelli, patriota
- Via Baldassarre Galuppi, 376 – Lorenzo Bianchi, medico
- Piazza Baldassarre Galuppi, 24 – Baldassarre Galuppi, drammaturgo
- Piazza Baldassarre Galuppi, 20 – Santa Barbara, santa
- Piazza Baldassarre Galuppi – Caduti Burano
- Piazza Baldassarre Galuppi – Bollettino della Vittoria
- Via di Vigna, 909 – Stefano Malgarotto, medico
- Piazza Baldassarre Galuppi – Baldassarre Galuppi, drammaturgo
ISOLA DI PELLESTRINA
- Campo Santi Vito e Modesto, 635 – Vito e Modesto
- Campo Santi Vito e Modesto, 635 – Caduti Pellestrina
- Campo Santi Vito e Modesto, 635 – Apparizione Madonna
- Strada Comunale della Laguna – Olinto Marella Casa Natale, educatore
- Strada Comunale della Laguna – Venezia Liberata
- Strada Comunale della Laguna – Affondamento Giudecca
- Strada Comunale della Laguna – Orologio a Terra
- Piazzale Caduti del Giudecca – Caduti del Giudecca
- Strada Comunale dei Murazzi – Giorgio III°
- Strada Comunale dei Murazzi – Bernardino Zendrini, matematico
- Campo della Chiesa – Pietro Zennaro, religioso
- Campo della Chiesa – Pio VII, papa
- Strada Comunale dei Murazzi – Olinto Marella, educatore
- Strada Comunale della Laguna – Alluvione del 1966
- Strada Comunale della Laguna – Combattenti San Pietro, caduti
- Strada Comunale della Laguna – Fondazione Parrocchia San Pietro
- Strada Comunale della Laguna – Caduti 1915-1918, caduti
- Strada Comunale della Laguna – Cagnaccio S. Pietro, pittore
- Strada Comunale della Laguna, 430 – Pio VII Casa, papa
- Strada Comunale della Laguna – Remiera Olinto, educatore
- Strada Comunale della Laguna, 205/A – Pio VII, papa
- Strada Comunale della Laguna – Remiera Pellestrina
- Strada Comunale della Laguna – Municipio Caduti
- Strada Comunale della Laguna, 640 – Municipio Annessione
- Strada Comunale della Laguna, 947/A – Michelangelo Jesurum, imprenditore
- Strada Comunale della Laguna, 1017 – Natalino Scarpa Da Mutti, veggente
- Campo della Chiesa, 14 – Caduti Portosecco
Fonte principale: http://www.albumdivenezia.it/ del Comune di Venezia
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.
Due lapidi diverse poste a cento metri l’una dall’altra ricordano due medici padre e figlio
Onofrio Carnesecchi ( Bari 1876-Venezia 1923 ) e Francesco Carnesecchi ( Venezia 1904-Venezia 1969 )
Due medici cosiddetti “dei poveri”
Un fatto abbastanza singolare
(dal sito http://www.carnesecchi.eu/storia_dei_Carnesecchi2.htm )