Ponte Sant’Alvise, sul Rio de Sant’Alvise

0
2569
Ponte Sant'Alvise, sul Rio de Sant'Alvise - Cannaregio

Ponte Sant’Alvise, sul Rio de Sant’Alvise. Calle del Capitelo – Campo Sant’Alvise

Ponte in legno; struttura in legno e pietre, balaustre in legno.

SANT’ALVISE (Campo, Rio, Secchere). La chiesa di San Lodovico, vulgo Sant’Alvise, deve, secondo i cronisti, la propria origine ad una visione che nel secolo XIV ebbe Antonia Venier, in cui le apparve San Lodovico vescovo di Tolosa, comandandole di erigergli un tempio. La Venier fabbricò inoltre un monastero, ove si ritirò con alcune compagne per professare la regola di Sant’ Agostino. Questo monastero si dilatò dopoché nel 1411 vi concorsero parecchie monache Agostiniane fuggite da Serravalle in occasione di guerra. Nel 1807 esso accolse anche le monache di Santa Caterina di Venezia. Nel 1810 fu soppresso, e divenne asilo delle fanciulle esposte, dopo il loro ritorno dalle balie campestri. Ora è occupato dalle Figlie di Carità, venute da Santa Lucia. La chiesa, sorta nel 1388, rifabbricata nel 1430, o instaurata verso la fine del secolo XVII, è attualmente sussidiaria di San Marziale.

Nel circondario di Sant’Alvise morì il celebre medico Santorio Santorio, come si ricava dalla seguente annotazione tratta dal Necrologio parrocchiale della chiesa dei Santi Ermagora e Fortunato: A dì 25 febbraio 1635 M. V. L’ecc.mo sig. Santorio Santorio medico fisico di anni 76, da mal d’orina già anni uno, nelle case del Dardani a S. Alvise.

In Campo di Sant’Alvise, e precisamente in le case delle muneghe, abitava nel 1566 Ant.o Palma depentor, padre del celebre Jacopo Palma detto il giovine. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.