Rio de l’Alboro, nel Sestiere di San Marco
ALBERO (Rio). Si dice che il Rio dell’Albero, il quale passa per mezzo l’attuale parrocchia di Santa Maria Zobenigo, ricordi un albero antico. Ed in vero, sappiamo dagli scrittori, che vari grossi alberi crescevano un tempo per la città, come una ficaja in Campo di San Salvatore, ove, per un decreto del 1287, doveva fermare il cavallo chi andava a San Marco per le Mercerie. Il Caroldo inoltre, per indicare uno dei luoghi che nel 1310 furono teatro di scaramucce fra la gente del doge Pietro Gradenigo e quella di Bajamonte Tiepolo, disse che ciò avvenne circa mezza Marzaria, dove soleva essere un sambugaro. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Calle de le Ostreghe
- Fondamenta de le Ostreghe
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.