Pozzo di Campiello de le Strope
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice ottagonale sostenuta da otto volute di foglie. Su un lato della vera è scolpito a bassorilievo il volto di un uomo barbuto; su due lati sono scolpiti due stemmi con incisa la lettera: “V”; sugli altri cinque lati sono scolpite delle roselline una diversa dall’altra. Base: ottagonale. Copertura: lastra metallica convessa.
Campiello de le Strope, con pozzo. Le sottili vermene di alcuni salici viminalî (volgare veneziano salgari), atte a legare i tralci della vite, si chiamano in dialetto strope, e forse anticamente qui germogliavano. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.