La Cappella della Madonna dei Mascoli, nella Basilica di San Marco
La Cappella della Madonna dei Mascoli, nella Basilica di San Marco
Questa cappella fu costruita l'anno 1450 sotto il principato del doge Francesco Foscari, come...
La Madonna dello Schioppo, nella Basilica di San Marco
La Madonna dello Schioppo, nella Basilica di San Marco
Sul pilone angolare del transetto di sinistra vi è il rilievo marmoreo della Vergine dello Schioppo...
La Madonna della Salute
La Madonna della Salute
L'origine della festa della Madonna della Salute risale al 1630, anno in cui subì il flagello di una terribile pestilenza. I...
La Madonna del Bacio, nella Basilica di San Marco
La Madonna del Bacio, nella Basilica di San Marco
Nell'interno della basilica, sul pilone d'angolo che separa dalla crociera laterale destra, è affisso un rilievo...
La Madonna della Navicella, nella Cattedrale di San Giacomo, a Chioggia
La Madonna della Navicella, nella Cattedrale di San Giacomo, a Chioggia
L'apparizione. I documenti storici della città di Chioggia ricordano a tinte molto fosche quel...
La Madonna col Bambino di San Giacomo in Paludo
La Madonna col Bambino di San Giacomo in Paludo
La devozione alla Madonna dalle genti della laguna ha origini remote, quella alla Madonna di San...
La Madonna Nicopeia, nella Basilica di San Marco
La Madonna Nicopeia, nella Basilica di San Marco
La Madonna Nicopeia o Apportatrice di vittorie, secolare protettrice di Venezia, splende nel rivestimento d'oro,...
La Madonna di Loreto, nella Chiesa di San Pantaleone vulgo San...
La Madonna di Loreto, nella Chiesa di San Pantaleone vulgo San Pantalon
Nel 1728 furono concessi gli onori di "basilica minore" alla chiesa...
La Madonna della Consolazione o di Lepanto, nella Chiesa di Santa...
La Madonna della Consolazione o di Lepanto, nella Chiesa di Santa Maria Formosa
Nella chiesa di Santa Maria Formosa viene conservata una Madonna...
La festa della Purificazione della Vergine, e l’andata del doge alla...
La festa della Purificazione della Vergine, e l'andata del doge alla Chiesa di Santa Maria Formosa
Il 2 febbraio giorno della Purificazione di...
La Madonna dei Miracoli, nella Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
La Madonna dei Miracoli, nella Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Francesco Amadi riguardevole fra i cittadini di Venezia all'esemplare probità dei suoi...
Le Madonne vestite, nella tradizione popolare veneziana
Le Madonne vestite, nella tradizione popolare veneziana
Con il termine di "madonna vestita", caratteristico nella pietà popolare non solo veneziana, si vuole designare...
La Madonna di Rimini, nella Chiesa di San Marziale
La Madonna di Rimini, nella Chiesa di San Marziale
La Divina Providenza, la quale bene spesso si serve di mezzi umili per operar...
La Madonna delle Grazie, nella Chiesa di San Giovanni Grisostomo (o...
La Madonna delle Grazie, nella Chiesa di San Giovanni Grisostomo (o Crisostomo)
La Madonna delle Grazie o Madonnina, prima della guerra 1915-18, era...
Venezia la città della Vergine Maria
Venezia la città della Vergine Maria
Venezia può essere definita la città della Vergine. La tradizione che attinge a lontane notizie leggendarie fa...
La Madonna delle Grazie nella Chiesa di San Samuele, già...
La Madonna delle Grazie nella Chiesa di San Samuele, già nella Chiesa di San Rocco e Santa Margherita
Allorchè nell’Oriente con il dilatato...
La Madonna Odorosa o dell’Orto, nella Chiesa della Madonna dell’Orto
La Madonna Odorosa o dell'Orto, nella Chiesa della Madonna dell'Orto
Il Monastero e la Chiesa del Martire San Cristoforo, che communemente in Venezia...
L’Annunciazione di Agostino Rubini, sul timpano meridionale del Ponte di Rialto
L'Annunciazione di Agostino Rubini, sul timpano meridionale del Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto
Narra la cronaca Zancarola, che il primo Ponte di...