La Compagnia dei Floridi
La Compagnia dei Floridi
La proposta di sier Marco Foscolo quondam sier Zaccaria della contrada di San Polo, fu accolta ad unanimità. La...
Il gioco dell’impallo, un gioco d’equilibrio sul Campanile di San Marco
Il gioco dell'impallo, un gioco d'equilibrio sul Campanile di San Marco (*)
Nelle feste degli ultimi giorni di carnevale, alla presenza del doge...
La festa per l’elezione di un Capitano Generale
La festa per l'elezione di un Capitano Generale
Nella circostanza dell'elezione di qualche Capitano Generale vari patrizi sui peatoni andavano alla di lui...
La Galleggiante e i Freschi notturni in Canal Grande
La Galleggiante e i Freschi notturni in Canal Grande
La prima galleggiante venne inaugurata la sera del 28 luglio 1825, per la Sagra...
Lo “stridar i furanti”, nella prima domenica di Quaresima
Lo "stridar i furanti", nella prima domenica di Quaresima
Una legge, fatta nel 1359, puniva i patrizi e i cittadini infedeli che avevano...
La Compagnia dei Cortesi
La Compagnia dei Cortesi
Scrive il Sanudo nei suoi Diari che, il giorno 14 febbraio 1533, quattordici nobili veneziani domandarono la licenza ai...
I corsi e i freschi per i canali
I corsi e i freschi per i canali
I Corsi o Freschi, erano dei percorsi fatti con le barche per i canali di...
La Festa di San Rocco
La Festa di San Rocco
Nella Festa del Redentore il popolo di Venezia ricorreva all’intercessione di San Rocco, affinché si ottenesse dal cielo la liberazione...
La scomunica della Chiesa di San Bartolomeo e dei suoi ...
La scomunica della Chiesa di San Bartolomeo e dei suoi parrocchiani
La piccola chiesa di San Bartolomeo (o San Bartolomio) fondata nell'anno 840...
“I luni del Lio”, le feste dei lunedì del Lido
"I luni del Lio", le feste dei lunedì del Lido
Il mese di settembre era nel Settecento il mese in cui iniziavano "i...
La festa per l’incoronazione di una Dogaressa
La festa per l'incoronazione di una Dogaressa
Non tutte le mogli dei dogi si incoronarono. Nel secolo XV furono incoronate Giovanna Dandolo, moglie...
I “perdoni di colpa e di pena”, nelle chiese veneziane nel...
I "perdoni di colpa e di pena", nelle chiese veneziane nel Cinquecento
Scrive il Sanudo, nei suoi Diari, che...
Il dono delle Rose d’Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di...
Il dono delle Rose d'Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di Venezia
Le Rose d'Oro erano un dono dei sommi pontefici, che facevano...
“I luni di Santa Marta”, le sagre dei lunedì di Santa...
"I luni di Santa Marta", le sagre dei lunedì di Santa Marta
Agosto e settembre erano nel Settecento i due mesi preferiti dal...
Le compagnie, di gentiluomini o di cittadini veneziani, dette della Calza
Le compagnie, di gentiluomini o di cittadini veneziani, dette della Calza
Era la compagnia della Calza una società di gentiluomini o di cittadini veneziani, con...
La festa per l’incoronazione del Doge
La festa per l'incoronazione del Doge
Avvenuta l'elezione del nuovo doge, molte erano le dimostrazioni di giubilo che avevano luogo in Venezia, fra...
Le regalie fatte al Doge, una espressione di affetto al Serenissimo
Le regalie fatte al Doge, una espressione di affetto al Serenissimo
Il doge riceveva, per diritto o per consuetudine, una grande quantità di...
La Corporazione degli orefici
La Corporazione degli orefici
Gli orefici formavano sotto la Repubblica Veneta una corporazione, i cui statuti anteriori al 1262, vennero rinnovati nel 1382...