La Madonna della Misericordia, in Calle dei Baloni
Bassorilievo raffigurante la Madonna della Misericordia, con il Bambino sul petto entro una mandorla, e con due confratelli sotto il suo mantello.
La Vergine è raffigurata in piedi mentre allarga il proprio mantello per accogliervi, al di sotto, i confratelli inginocchiati. Si tratta di un retaggio dell’epoca medievale, detto della “protezione del mantello“, che le nobildonne altolocate potevano concedere ai perseguitati e ai bisognosi d’aiuto. Ciò consisteva appunto nel dar loro simbolico riparo sotto il proprio mantello, considerato inviolabile.
L’iconografia ebbe un particolare successo presso le confraternite medievali e rinascimentali, tra cui soprattutto le confraternite della Misericordia.
Con il diffondersi di questa tipologia iconografica, sotto il mantello della Vergine finì per trovare riparo l’intera umanità: uomini e donne, bambini, membri di confraternite religiose o di congregazioni di mestieri, vescovi e papi, re e imperatori. (1)
(1) https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_della_Misericordia
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.