Fontana in Campo de la Fraterna

0
1486
Fontana di Campo de la Fraterna

Fontana in Campo de la Fraterna

Fontana a forma di colonna rotonda in ghisa, simile ad una palina de casada (palo da ormeggio signorile), con la parte superiore che termina con un cappello e una banana. La fontana è decorata con una testa di leone, dalla bocca del quale, tramite un piccolo ugello, fuoriesce l’acqua a getto continuo.

Campiello della Fraterna. Da un pio stabilimento, detto la Fraterna Grande, già ricco di 50.000 ducati di annua rendita, che impiegava nel beneficiare i poveri della città.

Istituto Manin. Lodovico Manin, ultimo doge di Venezia, con suo testamento del 4 ottobre 1802 legò una somma di ducati centomila, perché il frutto di essa fosse impiegato parte nel mantenere pazzi e parte nell’educare fanciulli abbandonati. Scopo della istruzione in questo orfanotrofio si è quello di iniziare i fanciulli nei lavori e nelle manifatture e di farne degli onesti operai e laboriosi. I piccolini, al disotto dei dieci anni, si allevano in campagna, i più grandi, dopo i dieci anni, nella Fraterna grande a Sant’Antonino; le ragazze, nei privati stabilimenti dei benemeriti preti Canal, Sanzogno e Barbaro. Quando arrivano ai diciannove anni sono licenziati: alle ragazze si dà una dote, se trovano da maritarsi, vestiti e biancheria; ai ragazzi, un premio in danaro, la somma dei guadagni che hanno fatto sino allora, biancherie e vestiti. La Commissione di Pubblica Beneficenza aggiunge alle rendite dell’Istituto altri soccorsi, e altri soccorsi da la pietà dei privati, fondando nuove piazze per alunni o alunne. La somma occorrente per la fondazione di una di codeste piazze e di lire cinquemila quattrocento per lì maschi, e di lire seimila cento per le femmine. (1)

(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.