Fontana di Ramo Secondo Corte Contarina
Fontana a forma di colonna rotonda in ghisa, simile ad una palina de casada (palo da ormeggio signorile), con la parte superiore che termina con un cappello e una banana (mancanti). La fontana è fuori uso.
Corte Contarina. Tutti gli autori che trattano di questa famiglia concordemente conchiudono che sia derivata dagli antichi conti del Reno, come dice anche il suo nome, i quali trassero origine dagli Aurelii Cotta di Roma. La sua venuta in Rialto fu nei primordi della città, ed essa va annoverato tra le prime dodici case nelle quali fu primieramente stabilito l’ordine patrizio. Fra i nobili di questa famiglia facenti fazione all’estimo di Venezia l’anno 1379, il Cappellari-Vivaro ne ricorda vari da San Moisè, da San Fantino, da Sant’Angelo e da Santa Maria Zobenigo. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.