Fontana nel Ramo Sesto del Galion
Fontana a forma di colonna rotonda in ghisa, simile ad una palina de casada (palo da ormeggio signorile), con la parte superiore che termina con un cappello e una banana (mancanti). La fontana è fuori uso.
Galion, e Ramo primo, secondo, terzo, quarto, quinto e sesto. Una vasta unione di casacce, divise da sei rami indicati e da una larga strada ora bene selciata, ha questa curiosa denominazione. Se l’erudito Gallicciolli non seppe trovarne indizio nelle cronache nostre, che cosa mai potremmo noi dire? Il galion o galeone era un naviglio grande e poderoso, del quale fu inventore il celebre Vettore Fausto nel secolo decimosesto. Che la primitiva idea di esso fosse nata in questa località? o piuttosto, che a tutte queste case, tetre, male agiata e sparute, si desse la somiglianza di una galera grandiosa, dove molti e molti stanno rinchiusi e stipati? (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.