Fontana in Campo del Santissimo Redentore

0
1112
Fontana di Campo del Santissimo Redentore

Fontana in Campo del Santissimo Redentore

Fontana a colonna quadrata in ghisa, con la parte superiore decorata con degli ovali, l’acqua fuoriesce da un grande beccuccio ricurvo a forma di testa di drago.

Tempio votivo decretato dai veneziani dopo la peste del 1576. Ne fu posta la prima pietra dal doge Alvise Mocenigo I il 3 maggio dell’anno seguente, e si destinarono ad ufficiarla i Cappuccini, venuti pochi anni addietro a Venezia.  La solennità istituita a perpetuare la liberazione della città dalla peste si festeggiava annualmente con l’ intervento del  doge; e coll’andare degli anni mutò di solennità puramente sacra in festa popolare Quella festa (sagra) si mantiene  tuttora, ed è delle più brillanti; a facilitare ai cittadini il passaggio a quest’isola, la si lega quel giorno a Venezia  con un ponte di barche. (1)

(1) P.SELVATIVO e V. LAZZARI. Guida artistica e storica di Venezia e delle isole circonvicine. Coi tipi dello Stabilimento nazionale di Paolo Ripamonti Carpano 1852

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.