Corte de le Ancore (San Marco)
ANCORE (Calle, Sottoportico, Corte delle) a S. Marco, presso la Calle dei Fabbri. Da un fabbro-ferrajo, che aveva qui presso la sua officina, ed occupavasi principalmente nel costruire ancore per i navigli.
A proposito del ferro che si doveva usare per le ancore abbiamo la legge seguente del 28 giugno 1332: Quod nullus laborator, nel famulus alicujus magistri facientis ancoras, pironos, agutos, et coetera ferramenta navigiis ferramenta, audeat vel praesumat laborare in dictis laboreriis, modo aliqno vel ingenio aliquo, aliud ferrum quam de Cadubrio, vel de Macho, bonum et legale, ecc. ecc. La Corte dell’Ancore a S. Marco era detta anche di Ca’ Bragadin, perché vicina ad un palazzo già posseduto da questa famiglia. Altre strade ebbero pe lo stesso motivo la denominazione medesima. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.