Corte dei Cordami, nell’Isola della Giudecca
Le fabbriche dei cordami era una delle industrie che caratterizzavano l’isola della Giudecca nei tempi lontani in cui le corde e le gomene si faceva a mano, con pochi arnesi, a mezzo torcitura e tensione in un lungo spazio libero. Questi artigiani avevano una propria scuola detta dei filocanapa o cordaroli nella chiesa di San Biagio e Cataldo, e come patrono San Biagio.(1)
I questa corte a levante è presente un lungo edificio a schiera composto di quattordici case, ciascuna su un solo piano. Sono abitazioni assai povere, la grazia della loro linea è dovuta all’alternarsi dei fogheri, tra il piano terreno e il primo piano. (2)
(1) FRANCESCO BASALDELLA. Giudecca. Cenni storici.
(2) GIORGIO GIANIGHIAN e PAOLO PAVANINI. Dietro i Palazzi. Tre secoli di Architettura Minore. Arsenale Editrice Venezia 1984.
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.