Pozzo dell’Abbazia della Misericordia, alla Madonna dell’Orto
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice ottagonale sostenuta da otto archi. La struttura in ferro serve per reggere la carrucola. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica piatta.
Priorato Abaziale. Sino dall’anno 959 s’innalzò questa Chiesa sullo spazio chiamato allora Valverde, e fu intitolata a Santa Maria della Misericordia. Variano le opinioni quanto ai nomi dei Fondatori: certo è però, che n’ebbe gran parte di merito la Patrizia famiglia Moro da cui scese anche Cristoforo Moro doge nel 1462; poiché sappiamo, che nel 1569, il Patriarca di Grado Francesco Quirini, qual Commissario apostolico, con formale sentenza ha deciso, spettare il Patronato di questa Chiesa alla suaccennata famiglia Moro qual fondatrice del sacro edificio. (1)
(1) Antonio Quadri. Descrizione topografica di Venezia e delle adiacenti lagune. (Venezia, 1844)
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.