Pozzo di Palazzo Contarini della Porta di Ferro (corte interna)
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata con un arco su ogni lato e su ogni angolo. La struttura in ferro serviva per reggere la carrucola. Base: ottagonale con gradino. Copertura: lastra metallica piana.
Palazzo Contarini dalla Porta di Ferro. A Gasparino Morosini, uno dei mercati più attivi a Venezia con interessi commerciali estesi a tutto il bacino del Mediterraneo, vanno ricondotti i due stemmi incisi nel pilastro di pietra d’Istria che regge l’architrave ligneo del “sotoportego” di ingresso dalla calle: una croce iscritta in un anello in rilievo, che a sua volta è sormontato da una “G” stilizzata. I discendenti Bertucci e Lunardo Contarini (1444) assunsero poi per se e per i propri discendenti il soprannome di “Porta di Ferro”. Questa denominazione trae origine dal pesante e bellissimo portale ( adornato da una fitta rete di brocchettoni metallici) che per secoli ha caratterizzato l’edificio, e che sfortunatamente è andato perduto attorno alla metà dell’Ottocento (ne esistono testimonianze in disegni settecenteschi conservati al Museo Correr). (1)
(1) https://www.palazzocontarini.com/palazzo-contarini/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.