Pozzo di Palazzo Soranzo Cappello (androne)
Vera: mezza vera in marmo nero inserita dentro una nicchia sormontata da mezza calotta sferica, sempre in marmo nero. Base: con due gradini in marmo rosso di Verona. Copertura: mancante.
Palazzo Soranzo Cappello. La sua edificazione si può collocare tra la fine del ‘500 e l’inizio del secolo successivo e il progetto, il cui autore rimane ignoto, sembra riproporre gli stilemi di Palazzo Corner del Sanmicheli. Nonostante la sobrietà dell’apparato decorativo, il palazzo si impone suggestivamente per le proporzioni e per il raffinato disegno degli elementi architettonici in pietra d’Istria che scandiscono gli spazi e le superfici più rappresentative (prospetti principali, androne al piano terra, salone passante al primo piano nobile) e per le travature lignee a vista dei solai, alcune impreziosite da elaborate cornici lignee e da decorazioni a tempera e a foglia d’oro. L’edificio risponde, planimetricamente, ad una tipologia tipicamente veneziana leggibile anche dalla monumentale facciata contrassegnata dalle balaustre dei due piani nobili: esso si sviluppa infatti lungo un salone passante che disobbliga le stanze laterali. (1)
(1) ttps://soprintendenza.pdve.beniculturali.it/soprintendenza/sede-di-venezia/palazzo-soranzo-cappello-e-il-suo-giardino/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.