Fabbricato IACP in Corti Grandi, nell’Isola della Giudecca
Fabbricato IACP a uno e due piani e pianoterra, per complessivi 14 appartamenti. (P. Bertanza -1926).
TOPONOMASTICA:
Nelle Corti Grandi alla Giudecca si solevano ai tempi della Repubblica celebrare più fiate le così dette Cacce ai Tori. Vedi Cicogna, Inscr. Ven., III. Questo divertimento, che, come abbiamo veduto, si dava anche in molti campi, ed altri ed altri luoghi spaziosi della città, è così descritto nel Lessico Veneto del Mutinelli: Appeso nel campo un ornato pallone a segno della festa, bastava questo per divulgare l’annunzio; intanto le famiglie agiate dimoranti sul campo mandavano inviti agli amici, le povere appigionavano le finestre, ed intorno al campo s’innalzavano gradinate di legno. Così disposte le cose, giunto il giorno, e il momento della festa, comparivano a suon di tromba nello stecconato i tori condotti da macellai e da Cortesani, che si dicevano tiratori, i quali bellamente portavano brache di velluto nero, e giuboncello di scarlatto, con berretto rosso in capo, se fossero stati della fazione Castellana, nero, se avessero appartenuto alla Nicolotta. Fatto dai Tiratori col bove un giro per il campo, e venendosi poscia alla prima slanciata, cominciata allora una fierissima lotta tra il bove ed i molti cani che si aizzavano, perocché si deve sapere come i popolani e specialmente i Cortesani, due o tre per ciascheduno, possedessero di quegli alani per boria e per diligentemente educarli a quelle caccia. Consisteva per tanto quella festa di sangue nella destrezza dei cani a ferire, ed in quelli dei bovi a difendersi, sicché i fiati degli spettatori andavano a sprecarsi per fra plauso alla virtù di sole bestie. L’ultima domenica di carnevale si dava una caccia di tori affatto sciolti anche nella corte di Palazzo Ducale, e questa fu istituita per sollazzo delle damigelle della dogaressa incoronata; ma quantunque non sempre il doge avesse moglie, e nn sempre la moglie fosse stata incoronata a principessa, tuttavia la caccia aveva luogo in ciascuno anno con grande numero di spettatori. In occasione di venute di principi si davano straordinariamente queste cacce nella Piazza di S. Marco. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.