Traghetto di San Biagio e Cataldo, va alle Zattere
Traghetto soppresso. Il traghetto collegava l’Isola della Giudecca in prossimità del Monastero e della Chiesa di San Biagio e Cataldo con la fondamenta delle Zattere.
SAN BIAGIO (Fondamenta, Rio, Ponte, Campo, Campiello) alla Giudecca. La Beata Giuliana dei Conti di Collalto, preso l’abito di San Benedetto nel chiostro di Salvarola presso Este, e giunta nel 1222 a Venezia, fondò alla Giudecca una chiesa dedicata ai Santi Biagio e Cataldo, ed un monastero dii Benedettine, ove prima sorgeva un’altra chiesa più antica, sotto l’invocazione dei medesimi santi, ed un ospizio destinato ad accogliere i pellegrini che passavano in Terra Santa. Nel 1519 questo monastero fa riformato dal patriarca Antonio Contarmi, e nel secolo medesimo venne anche materialmente rinnovato probabilmente insieme alla chiesa. Ambedue gli edifici ebbero un’altra rifabbrica nel secolo trascorso, ma nel 1810 si ridussero ad usi profani. (1)
Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.