Traghetto di San Domenico di Castello, va al Lido
Traghetto soppresso. Il traghetto aveva lo stazio nel Rio de San Domenico o Sant’Anna nei pressi del Ponte Sant’Anna, andava al Lido. Nel 1719 aveva trentasei libertà (licenze), non effettuava il servizio notturno. (1)
SAN DOMENICO (Calle, Ramo, Sottoportico, Corte) a Castello. Nel 1317 si edificarono a Castello una chiesa dedicata a San Domenico, ed un convento per dodici frati dell’ordine dei Predicatori, dietro lascito del doge Marino Zorzi. Avevano però dipendenza dal monastero dei Santi Giovanni e Paolo, e fu soltanto nel 1391 che il beato Giovanni Domenici li rese indipendenti. Ai frati di San Domenico di Castello fu affidato nel 1560 da Pio IV il tribunale dell’inquisizione, che prima era commesso ai Francescani. Nel 1807 questo convento fu consegnalo allo truppe della Marina Austriaca, e poco dopo si atterrò colla chiesa per formare l’area dei Pubblici Giardini. Dal tempo della loro fondazione ambidue gli edifici erano stati più volto restaurati. (2)
Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)
(1) GUGLIELMO ZANELLI. Traghetti Veneziani: la gondola al servizio della città. (CICERO Editore).
(2) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.