Traghetto dei Barilleri sulla Riva del Vin
Traghetto soppresso. Il traghetto aveva nel 1719 diciotto libertà (licenze). (1)
VIN (Fondamenta del) a San Silvestro. Si chiamava, come abbiamo detto, anticamente del Ferro, nome passato alla Fondamenta opposta. Si disse del Vino da quando le barche cariche di vino incominciarono ad aver stazio lungo la medesima, il che continuano a fare tuttora. Sopra questa fondamenta vi era pure l’Uffizio del Dazio del Vin in un locale che fu demolito nel 1842 per costruire quello della Direzione del Lotto. I mercatanti da vino, eretti in corpo nel 1505, si raccoglievano in confraternita, sotto l’invocazione della Santissima Croce, nella prossima chiesa di San Silvestro. (2)
Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)
(1) GUGLIELMO ZANELLI. Traghetti Veneziani: la gondola al servizio della città. (CICERO Editore).
(2) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.