Traghetto di San Barnaba sul Canal Grande, va al Campo San Samuele

0
2810
Campo San Samuele - San Marco

Traghetto di San Barnaba sul Canal Grande, va al Campo San Samuele

Traghetto soppresso. Il traghetto collegava la Fondamenta del Tragheto a San Barnaba con il Campo di San Samuele. Nel 1772 aveva quaranta libertà (licenze) e nel 1774 teneva 20 barche per il servizio notturno. (1)

SAN SAMUELE (Salizada, Campo, Piscina, Traghetto). La chiesa di San Samuele, sacra nei primordi anche a San Matteo, sorse nell’anno 1000 per opera della famiglia Boldù. Tanto dopo l’incendio del 1105, quanto dopo quello del 1107, ebbe una rifabbrica. Dopo sei secoli minacciando rovina, tornò ad essere rifatta quasi di pianta nel 1683. Era parrocchiale, ma nel 1810 fu convertita ad oratorio sacramentale della chiesa di San Stefano.

Leggiamo nelle Raspe che un’Orsa, moglie di uno Zanin Diedo, essendo partito il di lei marito per Corfù, fece bottino di quanto eravi in casa ed, abbandonati i propri figli, riparò dal pievano di San Samuele Francesco Carello, col quale commise adulterio. Perciò venne condannata il 27 luglio 1389 a finir la vita in prigione, ma poscia l’8 aprile 1393 ottenne in grazia la libertà. Di questo pievano Francesco Carello parla un’altra sentenza del 6 settembre 1391 con la quale si condannò a due anni di carcere ed a perdere la dote Lucia, moglie del N. U. Marco Barbarigo q. Maffeo, perchè, scoperta adultera del Carello, aveva dato un addio alle soglie maritali. Si vede che il buon pievano era a quei tempi il terrore dei Veneziani mariti!

Prescrive una legge del 20 marzo 1468 che, succedendo varie risse, a mano armata, in la contrada de S. Samuel su la strada maistra che va a dretura da S. Samuel a S. Stephano, e ciò dipendendo da quelle meretrixi, le qual non sono contente de star dentro in et suo luogo consueto antigamente, ma sono vegnude ad habitar in alcune case su la dieta calle maistra, prescrive, diciamo, essa legge, sotto pena de lire diexe e scuriade venticinque, che dette meretrici non potessero giammai fermarsi insieme, o con qualche uomo, comenzando da la testa della calle stricta va a la chiesa de S. Samuel fin al spicier de S. Stephano. Il luogo, ove a S. Samuele le meretrici avevano postribolo, era la calle poi detta delle Muneghette, postribolo che di là fu rimosso nel 1485, per concessione fatta alla scuola di San Rocco.

A San Samuele vide la luce Giacomo Casanova, discolo e furfante Veneziano, assai noto negli ultimi tempi della Repubblica, il quale, fuggito dai Piombi, in cui era stato rinchiuso il 26 luglio 1755, scrisse in Boemia nel 1787 il libro intitolato: Histoire de ma fnite des Prisons de la rèpublique de Venise qu’ on appelli les Piombe. Vedi anche le Mimoires de Jacques Casanova de Seingalt, da lui pure composte. (2)

Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)

(1) GUGLIELMO ZANELLI. Traghetti Veneziani: la gondola al servizio della città. (CICERO Editore).

(2) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.