Ponte dei Bolzeri, sul Rio dei Scorzeri. Calle dei Bolzeri – Ramo dei Bolzeri
Ponte in ferro; struttura in ferro e pietra, balaustre in ferro e pietra.
Bolzeri, Selleri e Tapezieri. Erano riuniti nella Scuola dell’Assunta, dell’arte dei selleri, bolzeri, tapezieri, vagineri a cui si aggiunsero in seguito i chincaglieri. Erano fabbricanti e venditori di borse, valigie e bauli, chincaglieri, selleri e i tappezzieri. La scuola aveva la sede nella Chiesa di San Geminiano e nella Chiesa di San Felice. Nel 1773 quest’arte contava 52 addetti così suddivisi: 16 garzoni, 8 lavoranti e 28 capimastri, ripartiti in 28 botteghe.
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.