Ponte del Piovan o del Volto, sul Rio de Cà Widmann

0
2920
Ponte del Piovan o del Volto, sul Rio de Cà Widmann - Cannaregio

Ponte del Piovan o del Volto, sul Rio de Cà Widmann. Fondamenta del Piovan – Calle del Piovan

Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, bande in ferro a gocce con volute all’interno. (1)

Tale denominazione si incontra spesse volte a Venezia, e sempre dipende dalle case ove risiedono, oppure risiedevano un tempo i pievani delle contrade. Nelle età remote i nostri parroci si nominavano vicari, poi furono detti rettori, e finalmente pievani.

Da principio essi tal volta non erano sacerdoti, venendo ammessi al governo delle chiese i diaconi, ed anche altri inferiori ministri. In tal caso regolavano l’economia delle chiese, istruivano, ordinavano le funzioni, e quel che dipendeva dal carattere sacerdotale o non si faceva nelle loro pievi, o lo facevano i sacerdoti incardinati.

I pievani anticamente venivano eletti dai fondatori delle chiese, e dai discendenti di questi, ma in seguito tale diritto fu lasciato ai parrocchiani. Troviamo che fino dalla metà del secolo XII i parrocchiani proponevano, il clero sceglieva, ed il vescovo confermava i pastori delle anime.

Appare poi dai documenti raccolti dallo Scomparin, che dall’anno 1419 al 1432 l’elezione dei titolati, e dei pievani fu fatta in vari casi dai soli capitoli delle collegiate. Talvolta la fece il solo pontefice, talvolta il clero la rimise spontaneamente al vescovo od al patriarca, e talvolta il vescovo od il patriarca elessero per diritto di devoluzione, avendo gli elettori trascurato di adempiere il loro ufficio nel tempo stabilito dai sacri canoni.

Nelle chiese poi che non erano collegiate i pievani dovevano sempre essere eletti dal vescovo, il che in seguito cadde in disuso. Allorché poi, circa il 1432, i parrocchiani cominciarono a prendere parte attiva nelle elezioni, essi a tale effetto si radunavano in un luogo stabilito, o colà eleggevano o per voci, o per ballottazioni. Seguiva poi l’esame dell’eletto, quindi la conferma del patriarca, o del nunzio del papa, e talora del papa medesimo, e finalmente la partecipazione al principe.

Si noti però che tale ultima formalità non s’introdusse subito, ma col volgere progressivo dei tempi. (2)

(1) ConoscereVenezia

(2) Giuseppe Tassini. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.