Ponte dei Servi privato, sul Rio de la Misericordia. Fondamenta de la Misericordia
Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, balaustre in mattoni.
SERVI (Campo, Ponte, Fondamenta dei). Alcuni frati del1’ordine dei Servi di Maria, venuti a Venezia nel 1316, poterono, con gli aiuti di un Giovanni Avanzo, fondare in questa situazione un monastero ed un tempio, di cui si pose la prima pietra il 24 marzo 1318, ma che solo però nel 1474 ottenne perfezione, e nel 1491 fu consacrato da Antonio Saracco arcivescovo di Corinto. Questo tempio fu nel 1813 quasi del tutto demolito unitamente al monastero, il quale nel 1766 aveva patito un grave incendio. Sopra l’area ove sorgevano gli edifici dei Serviti si trova oggidì il nuovo Istituto di Patronato per le donne dimesse dal carcere, di cui si pose la prima pietra il 30 giugno 1862, a merito di mons. Daniele Canal, e della pia donna Anna Maria Marovich.
Nel monastero dei Servi passò la sua vita fra’ Paolo Sarpi, consultore e teologo della Repubblica, morto nel 1623. Le di lui ceneri si scoprirono a caso nel 1722, nel 1813 vennero deposte provvisoriamente nella biblioteca di San Marco, e finalmente nel 1828 collocate nella chiesa di San Michele di Murano. Il Ponte dei Servi, sul rivo di San Marziale, fu edificato per la prima volta dai frati nel 1423 dietro una Ducale di Tommaso Mocenigo.
Il Codice CLXXXIV, Classe XI della Marciana, ha queste parole: 1627, 2 Marzo. S. Girolamo Morosini q. Bortolomio in un ridoto ai Servi fu ucciso da s. Piero da Molin q. Marco q. Vincenzo. E più avanti: 1636, 22 Gennaio, s. Zuane Dolfin q. Vettor, venendo da reduto alli Servi, fu da due maschere assalito, et sbaratogli un pistone nella schiena, rimase subito morto, et fu detto fossero mandati da s. Rugier Foscarini fu de s. Lunardo, il quale perciò fu bandito. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.