Ponte de l’Aseo, sul Rio de la Misericordia. Fondamenta dei Ormesini – Calle de l’Aseo
Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, balaustre in mattoni intonacati.
ASEO (Calle, Calle e Ponte, Ponte dell’) ai Santi Ermagora e Fortunato. Da un’ antica fabbrica di aceto che qui esisteva nei secoli XV e XVI. Ne era forse uno dei padroni quel M.r Anzolo da l’aseo che, giusta i Necrologi Sanitari, morì per ferite in parrocchia dei Santi Ermagora e Fortunato adì 13 Zener 1587.
Del Ponte dell’Aseo fa cenno Marin Sanuto nei suoi Diari, sotto la data 28 luglio 1499, con le seguenti parole: È da saper eri fo ritenuto per il consejo dei X uno citadin vechio e richo, nominato Pasqnalin Milani, qual tenera una botega di ojo, et una di tele, et fo per sodomia con uno Vicenzo Salatin, et fo trovato in casa di una meretrice al ponte dil Axeo ….
Anche a San Giovanni Grisostomo vi sono delle località per il medesimo motivo così appellate.
Quanto alla Calle ed alla Corte dell’Aseo a Santa Margarita, sembra che esse invece abbiano preso il nome da una famiglia Aseo. Infatti la Descrizione della Contrada di Santa Margarita per il 1740 dimostra che colà domiciliava Antonio Aseo in una casa presa a pigione nel 1715 dalle monache della Celestia. E l’anagrafi dei Provveditori alla Sanità per l’anno 1761 annovera tra i parrocchiani di Santa Margarita un Isepo Aseo bollador. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.